itinerari
IL TOMBOLO DELLA FENIGLIA E GLI SCAVI DI COSA (ARGENTARIO, MAREMMA)
Il promontorio dell’Argentario, per millenni, è stato un’isola staccata dalla costa. Poi la formazione dei “tomboli” sabbiosi della Giannella e della Feniglia lo ha collegato al litorale, creando la laguna di acqua salmastra di Orbetello. La diga che unisce la...
DA SARTEANO ALLE CELLE DI SAN FRANCESCO E A PIETRAPORCIANA (VAL DI CHIANA)
Il borgo medievale di Sarteano, tra i boschi del Monte Cetona e la pianeggiante Val di Chiana, è il punto di partenza di itinerari interessanti a piedi o in bici. Uno dei più suggestivi tocca le grotte delle Celle di San Francesco, e prosegue fino alla Riserva...
DAI CINQUE CONFINI AL MONTE BOVE E AL COLLE DELLE SCANGIVE (TERMINILLO-MONTI REATINI, LAZIO)
Sul massiccio del Terminillo, da sempre, l’interesse degli escursionisti si concentra sulle vette più alte. I contrafforti che si affacciano a est verso la Via Salaria, come quelli degli altri versanti, vengono invece percorsi di rado, e quasi solo per affrontare le...
IL SENTIERO DEI PARTIGIANI DI MONTE ARCUCCIOLA (MONTI SABINI, LAZIO)
Uno degli episodi più sanguinosi della Resistenza nel Lazio si svolge il 7 aprile 1944, Venerdì Santo, quando centinaia di militari della Divisione Hermann Göring, di altre formazioni della Wehrmacht e della 116ª Legione della Guardia Nazionale Repubblicana fascista...
TESTACCIO, OSTIENSE E SAN PAOLO FUORI LE MURA (ROMA)
E’ stato Ferzan Özpetek, regista turco radicato a Roma, a notare il fascino del gigante di metallo che si affaccia sul Tevere tra Testaccio e la Basilica di San Paolo. “Mi basta una passeggiata al Gazometro, meraviglioso Colosseo industriale, per smaltire...
CON LE CIASPOLE DA PESCASSEROLI AL SANTUARIO DI MONTE TRANQUILLO (VALLE DEL SANGRO, ABRUZZO)
Una delle escursioni invernali più suggestive dei dintorni di Pescasseroli, e dell’intera alta valle del Sangro, ha per meta il Santuario di Monte Tranquillo (il nome deriva da “Tronchillo”, con riferimento ai boschi), che si affaccia sulla valle del Sangro e il Monte...
CON LE CIASPOLE DA SANTO STEFANO DI SESSANIO A SANTA MARIA CARBONI
Le conche carsiche a sud di Campo Imperatore offrono oggi delle atmosfere solitarie. In passato invece, quando sull’altopiano pascolavano decine di migliaia di pecore, anche questi pianori erano ricchi di vita, e hanno visto sorgere insediamenti pastorali e piccole...
D’INVERNO AL LAGO SANTO MODENESE E AL LAGO BACCIO (PARCO DEL FRIGNANO, EMILIA-ROMAGNA)
Nel cuore dell’Appennino emiliano, ma a poca distanza del confine con la Toscana, una valle rivestita da fitti boschi calamita in ogni momento dell’anno l’interesse degli escursionisti. Dai posteggia valle del Lago Santo Modenese, iniziano d’estate le belle escursioni...
MARZABOTTO, A PIEDI NEI LUOGHI DELLA STRAGE (PARCO DI MONTE SOLE, EMILIA-ROMAGNA)
A pochi chilometri dalla pianura e dal Bologna, le alture tra le valli del Reno e del Setta offrono paesaggi suggestivi. Campi coltivati, boschi e affioramenti di arenaria compongono un quadro armonioso, segnato dal lavoro dell’uomo. Queste valli e queste alture, per...
DA PRATO FAVALE AL MONTE MORRA E AL CONVENTILLO (PARCO DEI MONTI LUCRETILI, LAZIO)
Questo itinerario, suggestivo e a due facce, inizia con la salita alla piccola ma panoramica vetta del Monte Morra, magnifico belvedere sulle altre vette dei Lucretili e su alcuni dei massicci più alti dell’Appennino Centrale. Il percorso prosegue scendendo verso le...
DA SAN VITTORE DEL LAZIO AL MONTE SAMMUCARO
Una ripida montagna calcarea, dove s’incontrano oggi il Lazio, la Campania e il Molise, è stata teatro nel dicembre del 1943 di una violentissima battaglia tra le truppe della US Army che risalivano la Penisola dopo lo sbarco di Salerno e quelle della Wehrmacht...
DA ROCCA DI PAPA ALLA VIA SACRA E AL MASCHIO DELLE FAETE (PARCO DEI CASTELLI ROMANI)
Il centro storico di Rocca di Papa è il punto di partenza di frequentati itinerari a piedi e in mountain-bike lungo la cinta craterica interna dei Colli Albani, che culmina nei 949 metri del Monte Cavo e nei 956 metri del Maschio delle Faete. La prima vetta, dove...
DA ABBADIA A ISOLA ALLA MONTAGNOLA SENESE
La Montagnola Senese, completamente rivestita da boschi formati in prevalenza di leccio, è un’aspra collina calcarea che culmina nei 671 metri del Monte Maggio, e segna il confine tra la conca di Siena e la Val d’Elsa da un lato, e le Colline Metallifere dall’altro....
CON LE CIASPOLE DA CAMPO STAFFI AL MONTE COTENTO (PARCO DEI MONTI SIMBRUINI, LAZIO)
Il Monte Cotento, 2015 metri di quota, è il “duemila” più settentrionale della catena dei Simbruini, e domina l’abitato di Filettino con un ripidissimo versante in parte roccioso. Dall’altra parte, verso la conca e le piste da sci di Campo Staffi, la montagna ha un...
DA BISEGNA AL RIFUGIO DI TERRAEGNA E ALLA PIETRA DEL PRINCIPE (VALLE DEL GIOVENCO, ABRUZZO)
La catena della Montagna Grande, che separa Pescasseroli, Bisegna e Opi da Villalago e da Scanno, viene percorsa dagli escursionisti meno spesso dei valloni che si affacciano sulla valle del Sangro. E’ un peccato, perché la conca di Terraegna e le faggete che le...
L’ANELLO DELLA CITTA’ DEI SASSI E DEL BOSCO DELL’ASCHIERO (GRAN SASSO)
Il Bosco dell’Aschiero, che riveste il ripido pendio he raggiunge il crinale dell’Arapietra dalla strada a mezza costa che sale dai Prati di Tivo al Piano del Laghetto, è una delle più belle faggete del Gran Sasso. Al suo interno i grandi blocchi calcarei della Reva,...
DA MALGA VALMAGGIORE AL LAGO DI MOREGNA E A FORCELLA COLDOSE’ (LAGORAI, VAL DI FIEMME, TRENTINO)
Una piacevole camminata, con un tratto ripido all’inizio, tra i laghi e le foreste dei Lagorai
DALLA VAL BARTOLO AL MONTE ACOMIZZA (ALPI CARNICHE, FRIULI-VENEZIA GIULIA)
Uno degli itinerari più classici delle Alpi Carniche alle porte di Tarvisio. Attenzione al passaggio esposto all’inizio!
DALLA FONTE SAN LORENZO O DA CASTELLUCCIO AL MONTE ARGENTELLA (MARCHE-UMBRIA)
La salita dai Piani di Castelluccio a una vetta solitaria e panoramica nel cuore dei Monti Sibillini
LA CABANE DE PANOSSIÈRE, AI PIEDI DEL GRAND COMBIN (ALPI PENNINE, SVIZZERA)
I due spettacolari sentieri che salgono dalla Val de Bagnes alla Cabane de Panossière, dove suggeriamo di passare la notte per ammirare all’alba e al tramonto il Grand Combin
DAL MADRICCIO ALLA CIMA BELTOVO DI DENTRO (PARCO DELLO STELVIO, ALTO ADIGE)
Il facile e frequentato itinerario che sale dall’arrivo degli impianti di Solda a una panoramica vetta di 3325 metri.
L’ANELLO DELLA VERNA E DEL MONTE PENNA (PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI, TOSCANA)
Un piacevole anello che esplora i dintorni del Santuario, e sale fino ai 1283 metri del Monte Penna
DAL CAVONE AL CORNO ALLE SCALE E AL RIFUGIO LAGO SCAFFAIOLO (PARCO DEL CORNO ALLE SCALE, EMILIA-ROMAGNA)
Il classico e interessante anello che sale ai 1945 metri del Corno alle Scale, traversa fino al rifugio Duca degli Abruzzi e al Lago Scaffaiolo, e torna alla base traversando la zona sciistica.
L’ANELLO DELLA PANIA DELLA CROCE E DEI RIFUGI (PARCO DELLE APUANE, TOSCANA)
Il classico e spettacolare anello che sale dalla Garfagnana alla Pania della Croce e tocca i rifugi Rossi e Del Freo
ORSIGNA, I LUOGHI DI TIZIANO TERZANI E LA PORTA FRANCA (TOSCANA)
Il lungo e piacevole sentiero, quasi interamente nel bosco, che sale dalla valle di orsigna alla Porta Franca e al Poggio dell’Ignuda.
DA GRESSONEY ST.-JEAN ALL’OSPIZIO SOTTILE (VALLE DI GRESSONEY, VALLE D’AOSTA)
Lo storico e faticoso itinerario che sale dal versante valdostano all’Ospizio Sottile costruito due secoli fa.
DA VADO DI CORNO AL MONTE AQUILA E AL RIFUGIO DUCA DEGLI ABRUZZI (GRAN SASSO)
Il Monte Aquila è uno dei migliori belvedere del Gran Sasso. L’itinerario più seguito per raggiungerne la cima (nella foto), coronata da una grande croce, sale dall’Albergo di Campo Imperatore alla Sella di Monte Aquila, e prosegue per la cresta fino in vetta, da dove...
DAL PASSO DI FURCIA AL PIZ DA PERES (PARCO FANES-SENNES-BRAIES, ALTO ADIGE)
La salita a una vetta panoramica e sorprendente, vicina a San Vigilio di Marebbe e a Valdaora
DA SANTA MARIA IN VALLE ALLA CAPANNA DI SEVICE E AL MONTE VELINO
Il classico, spettacolare e faticoso itinerario che sale al Monte Velino dal versante di Rosciolo, toccando la Fontana e la Capanna di Sevice.
VAL VOGNA, L’ANELLO DELLE FRAZIONI WALSER (ALTA VALSESIA, PIEMONTE)
Il facile e bellissimo anello che tocca i piccoli nuclei abitati della Val Vogna, con le loro case in legno costruite dai Walser, un popolo di origine germanica immigrato qui nel Medioevo
DA VALDIERI AL PIANO DEL VALASCO E AL RIFUGIO QUESTA (PARCO DELLE ALPI MARITTIME, PIEMONTE)
Il Piano e l’alto Vallone del Valasco, sorvegliati dalla Testa delle Portette, dalla Testa di Tablasses e dalle altre vette rocciose che si alzano sul confine francese (verso est si alza la piramide rocciosa del Monte Matto), sono una delle zone più spettacolari del...
DALLA VAL PAGHERA AL RIFUGIO E AL LAGO D’AVIOLO (PARCO DELL’ADAMELLO, LOMBARDIA)
Il ripido ma breve itinerario che sale da Vezza d’Oglio verso uno dei più bei laghi dell’Adamello, preceduto da un accogliente rifugio
IL CANYON DELLO SCOPPATURO E I LUOGHI DI TERENCE HILL E BUD SPENCER (GRAN SASSO)
Una comoda (e quasi pianeggiante) passeggiata nel canyon dello Scoppaturo e verso il set di un celebre western all’italiana.
DAL PIAN DEL RE AL RIFUGIO QUINTINO SELLA (PARCO DEL MONVISO, PIEMONTE)
Il frequentato sentiero che raggiunge il rifugio Quintino Sella, tra i laghi e le rocce del Monviso
LA VALLE DELLE CENTO CASCATE (O CENTO FONTI, MONTI DELLA LAGA)
L’itinerario, bellissimo in primavera, accanto alle cascate del Fosso dell’Acero, che si raggiunge da Cesacastina
DAL PIANO DEL VOLTIGNO AL MONTE CAPPUCCIATA
L’itinerario, poco frequentato ma suggestivo, che sale dal Piano del Voltigno alla vetta del Monte Cappucciata
DA LA BÉRARDE AL REFUGE DU CHÂTELLERET (PARCO DEGLI ÉCRINS, FRANCIA)
La suggestiva salita da La Bérarde al Refuge du Châtelleret, nel cuore del massiccio francese degli Ecrins
L’ANELLO DELLA FAGGETA DI ORIOLO (PARCO DI BRACCIANO-MARTIGNANO)
Il piacevole sentiero della Faggeta di Oriolo, tutelata dall’UNESCO, nel Parco di Bracciano-Martignano
DA LE TOUR AL RIFUGIO ALBERT Ier (MONTE BIANCO, FRANCIA)
Lo spettacolare sentiero che sale al rifugio Albert Ier, nel versante francese del Monte Bianco
DALLA CAPANNA ALPINA AL RIFUGIO SCOTONI E AL LAGO LAGAZUOI (GRUPPO DI FANES, VAL BADIA, ALTO ADIGE)
Lo spettacolare Vallone di Lagazuoi, sorvegliato dalle Cime di Fanes, dalla Cima del Lago e dalla Cima Scotoni, è percorso d’inverno da una delle più belle piste da sci delle Dolomiti, che scende dal rifugio Lagazuoi alla Capanna Alpina. In estate un itinerario di...
DAL PASSO DEL GROSTE’ AI RIFUGI SELLA E TUCKETT (DOLOMITI DI BRENTA, TRENTINO)
L’ampia sella del Passo del Grostè, al confine tra la selvaggia catena settentrionale delle Dolomiti di Brenta e le celebri vette che formano il cuore del massiccio, è anche la frontiera tra il mondo trasformato dalle piste da sci di Madonna di Campiglio e una delle...
DAL GIOGO DI SANTA MARIA ALLA BOCCHETTA DI FORCOLA E ALLA PUNTA DI RIMS (PARCO DELLO STELVIO, LOMBARDIA)
Una piacevole camminata sul confine tra Italia e Svizzera, tra testimonianze della Grande Guerra e meravigliosi panorami
DA MALGA SAISERA AL BIVACCO STUPARICH (ALPI GIULIE, FRIULI-VENEZIA GIULIA)
Il ripido ma non lungo sentiero che sale dalla Val Saisera al bivacco Stuparich, ai piedi delle rocce del Montasio
DALLA BETTAFORCA AL RIFUGIO QUINTINO SELLA (MONTE ROSA, VALLE D’AOSTA)
Il classico (e non banale) sentiero per il rifugio Quintino Sella al Felik
DALLA VALLE DI RHÊMES AL RIFUGIO BENEVOLO (PARCO DEL GRAN PARADISO, VALLE D’AOSTA)
Il classico e facile sentiero che sale al rifugio Benevolo. E’ anche un bell’itinerario per famiglie!
DAL COLLE DELL’IMPISO AL MONTE POLLINO (PARCO DEL POLLINO, BASILICATA)
L’itinerario più breve e frequentato per salire alla vetta del Pollino, nel Parco nazionale omonimo
IL FONDO DELLA SALSA E LA PARETE NORD DEL CAMICIA
Se il Paretone del Corno Grande è la muraglia rocciosa più alta dell’Abruzzo e dell’intero Appennino, la parete Nord del Camicia, salita per la prima volta nel 1934 dagli abruzzesi Bruno Marsilii e Antonio Panza, è senz’altro la più severa e impressionante. La...
DA BARREA AL MONTE ROTONDO (VALLE DEL SANGRO, ABRUZZO)
Il classico e ripido itinerario che sale dal Lago di Barrea al Monte Rotondo, meraviglioso belvedere
L’ANELLO DI MARSIA E DEL MONTE MIDIA (MONTI CARSEOLANI, ABRUZZO)
Il breve ma interessante itinerario che sale dalla stazione sciistica abbandonata di Marsia al Monte Midia
DA SAN MARTINO D’OCRE AI RIFUGI DELLA MALEQUAGLIATA E DELL’ACQUAZZESE
Il piacevole sentiero che sale da San Martino d’Ocre a due rifugi ai piedi del Monte Ocre e del Monte Cagno
L’ANELLO DELL’ABBAZIA DI FARFA, DI FARA SABINA E DI TOFFIA (MONTI SABINI)
Il piacevole anello che inizia dall’Abbazia di Farfa, sale ai resti dell’Abbazia di San Martino e al borgo di Fara Sabina, continua a saliscendi verso Toffia e torna alla base per la valle del Farfa
CON LE CIASPOLE AI RIFUGI DI MANDRA MURATA E LA VECCHIA
Il classico e facile itinerario con le ciaspole che sale da Rovere a due rifugi ai piedi del Monte Sirente.
CON LE CIASPOLE DAL RIFUGIO DEL DIAVOLO ALL’ECORIFUGIO CICERANA (VALLE DEL SANGRO, ABRUZZO)
La facile e classica camminata invernale verso l’Ecorifugio Cicerana e la Selva di Moricento
DA FIESOLE A MONTE CECERI E A MAIANO (COLLINE DI FIRENZE)
Una comoda camminata sulle tracce di Leonardo da Vinci, da Fiesole alle storiche cave di Maiano, la cui pietra è stata usata per molti monumenti di Firenze.
IL SENTIERO STORICO DI SAN QUIRICO DI VERNIO (APPENNINO PRATESE, TOSCANA)
Una camminata tra i boschi e i crinali di Vernio, sull’Appennino Pratese, dove nel 1944 i soldati USA della 34° divisione Red Bull hano combattuto con queli della divisione Phalange Aphricaine della Wehrmacht tedesca,
DA FONTANA ACQUAVIVA AL MONTE RUAZZO (PARCO DEI MONTI AURUNCI, LAZIO)
Un suggestivo sentiero, con qualche tratto ripido, che conduce ai 1314 metri del Monte Ruazzo, spettacolare belvedere sulla costa di Minturno, Formia e Fondi e sulll’Appennino ciociaro.
DA SANTO STEFANO DI SESSANIO A ROCCA CALASCIO (GRAN SASSO)
Un facile e spettacolare sentiero nel versante meridionale del Gran Sasso, dal borgo di Santo Stefano di Sessanio verso il castello di Rocca Calascio.
IL RIFUGIO FORTE DEI MARMI, AI PIEDI DEL PROCINTO (ALPI APUANE, TOSCANA)
La catena delle Alpi Apuane offre delle sensazioni forti a chi cammina. I panorami sulla Versilia e sulla costa (e sulla Garfagnana e l’Appennino dal versante orientale), i pendii e le creste ripidi e aerei, i segni impressionanti lasciati dalle cave di marmo creano, nel bene e nel male, emozioni difficili da dimenticare anche per chi è abituato a vette più alte e impegnative.
NELLA RISERVA DELLO ZINGARO (SICILIA)
Il 18 maggio del 1980 la storia della Sicilia e del suo paesaggio è cambiata. Quel giorno, su invito di Legambiente, CAI, WWF e Associazione dei Forestali dell’isola, tremila persone hanno pacificamente occupato una delle coste più belle d’Italia.
MONTE SAN MICHELE, SUI CAMPI DI BATTAGLIA DEL CARSO (FRIULI-VENEZIA GIULIA)
Una breve escursione tra San Martino del Carso e il Monte San Michele, un’altura del Carso teatro di durissime battaglie tra il 1916 e il 1917, durante la Prima Guerra Mondiale. Tra i militari italiani era il poeta Giuseppe Ungaretti.
DA NEPI A MONTEROSI, SULLA VARIANTE CIMINA DELLA VIA FRANCIGENA
Una piacevole camminata dal borgo medievale di Nepi a Monterosi, lungo la Variante Cimina della Francigena, segnata dalla Sezione di Viterbo del CAI.
L’ANELLO DI PUNTA SPADILLO E DI CALA COTTONE (PARCO NAZIONALE DI PANTELLERIA)
L’isola di Pantelleria, dichiarata Parco nazionale nel 2016, è percorsa da una bella rete di sentieri segnati. Ecco uno dei percorsi più brevi e suggestivi, a poca distanza dal mare.
DAL PARCO FAUNISTICO DELL’AMIATA AL MONTE LABBRO
Una piacevole camminata nei luoghi di David Lazzaretti, il “Profeta dell’Amiata”
IL SENTIERO DI PUNTA DEL CORVO E DI TORRE CANNELLE (PARCO DELLA MAREMMA)
Il Parco della Maremma, in Toscana, si raggiunge solitamente da Alberese. Questo panoramico anello, affacciato sul Mar Tirreno, utilizza i sentieri segnati che iniziano nei pressi di Talamone.
DALLA CHIESETTA DI GUALDO AL MONTE MORELLO (MONTI DI FIRENZE, TOSCANA)
La cima più amata dagli escursionisti fiorentini offre un’atmosfera diversa da quella delle colline di Fiesole e del Chianti. I sentieri che salgono verso il Poggio all’Aia e il Poggio Casaccia, le due vette del Monte Morello, si svolgono su terreno ripido, tra fitti...
MATERA, DAI SASSI ALLA MURGIA TIMONE (BASILICATA)
Da qualche anno Matera è diventata una delle mete più visitate del Mezzogiorno. Dal centro storico e dai celeberrimi Sassi, questo sentiero traversa il fondo della Gravina per risalire ai panorami e alle chiese rupestri della Murgia Timone
IL SENTIERO DEI COGNOLI DI OTTAVIANO (PARCO DEL VESUVIO, CAMPANIA)
Il Parco nazionale del Vesuvio, anche se piccolo, è un gioiello di natura e di storia. Questo splendido sentiero sale dal centro e dal Castello mediceo di Ottaviano fino alla cresta rocciosa dei Cognoli, di fronte al “Gran Cono” del vulcano
D’INVERNO AL LAGO SANTO PARMENSE E AL MONTE MARMAGNA (PARCO DELL’APPENNINO TOSCO-EMILIANO)
Uno dei rifugi più amati dell’Appennino settentrionale sorge sulle rive del Lago Santo Parmense, a 1507 metri di quota, ai piedi dello spartiacque che culmina nel Monte Orsaro e nel Monte Marmagna. Inaugurato nel 1882, di proprietà della Sezione di Parma del CAI, il...
IL GIANICOLO E I LUOGHI DELLA REPUBBLICA ROMANA
Una camminata urbana a Roma, tra i panorami, il verde e le memorie risorgimentali del Gianicolo, Villa Doria Pamphilj e Villa Sciarra. A due passi dal percorso sono Trastevere e la Basilica di San Pietro
DA PIENZA ALLA MADONNA DI VITALETA E A SAN QUIRICO D’ORCIA (VAL D’ORCIA)
Tra gli itinerari escursionistici più piacevoli della Val d’Orcia spicca questa traversata da Pienza a San Quirico d’Orcia, che si snoda a saliscendi in vista del caratteristico profilo dell’Amiata. La camminata inizia dalla splendida Pienza, voluta da Papa Pio II, il...
CON LE CIASPOLE AL RIFUGIO SENNES E AL PIZ DA PERES (PARCO FANES-SENNES-BRAIES, ALTO ADIGE)
Un classico itinerario invernale con le ciaspole sull’altopiano di Sennes, nelle Dolomiti dell’Alto Adige. Siamo nei pressi di San Vigilio di Marebbe, i rifugi Sennes e Pederü sono aperti tutto l’inverno.
CON LE CIASPOLE DA PIETRACAMELA ALLA VALLE DEL RIO ARNO
Il borgo di Pietracamela, cuore del versante teramano del Gran Sasso, d’inverno offre atmosfere suggestive. La facile passeggiata che s’inoltra nella Valle del Rio Arno, sorvegliata dal Pizzo d’Intermesoli e dalle cime vicine, consente di addentrarsi in una bella...
D’INVERNO DAL PASSO DELLE CAPANNELLE AL MONTE SAN FRANCO
Il classico itinerario invernale per il Monte San Franco, la vetta più occidentale del Gran Sasso
DA CAMPO FELICE AL NUOVO RIFUGIO SEBASTIANI E AL COSTONE
Il classico itinerario, qui in veste invernale, che sale da Campo Felice e dalla miniera della Valle Leona fino al rifugio Sebastiani e alla Vetta orientale del Costone
CRESTE ED EREMI DEL MONTE SORATTE
Una piccola ma affascinante montagna domina l’Autostrada del Sole, la storica Flaminia e la ferrovia Roma-Firenze. Isola calcarea circondata dal tufo, il Monte Soratte culmina a 691 metri di quota, ed è frequentato come meta di escursioni fin dall’Ottocento, come...
DA CORNAIANO AI LAGHI DI MONTICOLO E A CASTEL FIRMIANO (CONCA DI BOLZANO, ALTO ADIGE)
Le colline intorno a Bolzano permettono di camminare piacevolmente tutto l’anno, con l’eccezione dei mesi più caldi dell’estate. Lo dimostra questo facile itinerario che si conclude a Castel Firmiano, Schloss Sigmundskron in tedesco (nella foto), che ospita il più...
DA CAPRICCHIA AL FOSSO DI SELVA GRANDE E AL PIZZO DI MOSCIO (MONTI DELLA LAGA, LAZIO)
Rivestito da fitte faggete che in autunno offrono un magnifico spettacolo, circondato dalle cime più alte dei Monti della Laga, il Fosso di Selva Grande offre degli itinerari di grande suggestione. Sulla destra orografica della valle, in primavera, scroscia la Cascata...
DA SONNINO AL MONTE PESCHIO, SUI SENTIERI DEI BRIGANTI (PARCO DEI MONTI AUSONI, LAZIO)
Bartolomeo Varrone, Meo per gli amici, è stato ucciso nel 1835 sul sentiero che sale da Sonnino al Monte delle Fate, tra i boschi dei Monti Ausoni. Una lapide ricorda il suo rimprovero al figlio Michele, che non era riuscito a rispondere all’assassino. “Non hai saputo...
LA FORESTA E LA VETTA DEL TABURNO (PARCO TABURNO-CAMPOSAURO, CAMPANIA)
“Un picco solitario e maestoso, che s’inabissa sui campi sottostanti, tutto ammantato di superba vegetazione”. Così nel 1877 Giustino Fortunato, un appassionato escursionista che sarebbe diventato un uomo politico illustre, descriveva il Monte Taburno, 1394 metri, che...
DAL PIANO LE GRAVARE AL MONTE GRECO (MONTI DELLE CINQUE MIGLIA, ABRUZZO)
L’interessante sentiero che sale dalle piste da sci di Roccaraso verso i 2285 metri del Monte Greco, magnifico belvedere sull’Appennino.