itinerari
DAL VALICO DELLA CROCETTA AL MONTE CEFALONE E AL MONTE OCRE
“Più forte del loro coraggio fu la nebbia”. Questa frase, incisa su una lapide accanto alla Fonte Cefalone, ricorda i soccorritori Walter Bucci, Davide De Carolis e Giuseppe Serpetti, gli elicotteristi Mario Matrella e Gianmarco Zavoli, e lo sciatore romano Ettore...
DAL PASSO PORDOI AL RIFUGIO VIEL DAL PAN (MASSICCIO DEL SELLA, TRENTINO)
Il Viel dal Pan, il “Sentiero del Pane”, uno dei più classici delle Dolomiti, collega il Passo Pordoi con il Lago di Fedaia tagliando a mezza costa i ripidi versanti del Sass Ciapel e delle vette vicine. Utilizzato per secoli dai commercianti dell’Agordino per...
DA ASCREA AL MONTE NAVEGNA (RISERVA NAVEGNA-CERVIA, LAZIO)
Pareti e forre calcaree, crinali erbosi e castagneti, panorami verso il Gran Sasso, il Velino e i Lucretili. Tra i laghi artificiali del Turano e del Salto, la catena calcarea che culmina nel Monte Navegna è una delle meno note e delle più interessanti dell’Appennino...
AI PIEDI DELLE TORRI DEL VAJOLET (CATINACCIO, TRENTINO E ALTO ADIGE)
Uno dei sentieri più belli e famosi della Val di Fassa sale dalla conca di Gardeccia fino ai piedi delle Torri del Vajolet, tre delle vette più famose e fotografate delle Dolomiti. Qui accolgono gli escursionisti lo storico rifugio Re Alberto, accanto a quel che resta...
DA MISURINA AL RIFUGIO FONDA SAVIO E AL CADIN DEL NEVAIO (CADINI DI MISURINA, VENETO)
A due passi dalle celebri e frequentatissime Tre Cime di Lavaredo, i Cadini di Misurina sono un’oasi di bellezza nel cuore delle Dolomiti del Cadore. Caratterizzati da vette rocciose eleganti separate da profondi valloni ghiaiosi (i “cadini” o “ciadin”), spesso...
DA CAMPO IMPERATORE AL CORNO GRANDE (GRAN SASSO)
Ripida, affollata, faticosa, a tratti anche pericolosa. Della via normale del Corno Grande, la cima più alta del Gran Sasso e dell’Abruzzo, spesso si dice tutto il male possibile. Resta il fatto che questo itinerario che si svolge per un sentiero e poi per dei pendii...
DA CAPRILE AL MONTE ANTOLA (PARCO DELL’ANTOLA, LIGURIA)
Nell’entroterra di Genova, sul confine con l’Emilia e il Piemonte, si alza una delle montagne più frequentate della Liguria. Il Monte Antola, che raggiunge i 1597 metri di quota, ha dato il nome a un vasto Parco regionale in buona parte rivestito da boschi. La grande...
DA TORRE DI PALME AL BOSCO DEL CUGNOLO (MARCHE)
Affacciato sul litorale tra Porto San Giorgio e Pedaso, il Bosco del Cugnolo offre il piacevole incontro con uno dei pochi lembi di macchia mediterranea sopravvissuti sul litorale piceno. Esteso su circa nove ettari e tutelato come Area Floristica Protetta, il Bosco...
LA VALLE CHIARANO E IL LAGO PANTANIELLO (CINQUE MIGLIA, ABRUZZO)
Le solenni montagne che separano il Piano delle Cinque Miglia da Scanno e dall'alta valle del Sangro, cuore del Parco d'Abruzzo, Lazio e Molise, sono note soprattutto in veste invernale, quando ospitano le piste da sci di Roccaraso e Rivisondoli. In estate, molti...
DALLA STAZIONE DI PALENA AL MONTE PORRARA
La dorsale principale della Maiella si conclude verso sud con il crinale del Monte Porrara, una bella cima che si affaccia a ovest sulla conca di Campo di Giove (nella foto) e sui boschi del Pizzalto, a sud sui Quarti di Pescocostanzo e dintorni, e a est sulla...
L’ANELLO DEI RIFUGI SEGANTINI E CORNISELLO (MASSICCIO DELLA PRESANELLA, TRENTINO)
L’imponente massiccio della Presanella, che si affianca da est all’Adamello, scende verso la Val Rendena con dei solitari valloni occupati in passato da estesi ghiacciai, e oggi in prevalenza rocciosi. Il rifugio (nella foto) costruito dalla SAT in Val d’Amola , e...
IL NUOVO SENTIERO PER LA QUERCIA DI PIERLUIGI DA PALESTRINA (MONTI PRENESTINI)
Uno degli alberi secolari più belli del Lazio cresce nella Valle delle Cannuccete, sul versante dei Monti Prenestini che digrada verso la Campagna Romana. E’ una roverella di circa settecento anni di età, che sorveglia le sorgenti che rifornivano d’acqua la città...
LA FERRATA DEL MONTE PATERNO (DOLOMITI DI SESTO, VENETO E ALTO ADIGE)
Il turrito massiccio del Paterno, che si alza poco a est delle Tre Cime, non ha certo l’imponenza delle sue celebri vicine. Le sue rocce relativamente accessibili, tagliate da ampie cenge, ne fanno una meta di grande fascino per gli escursionisti in grado di...
DA SAN GIMIGNANO A COLLE VAL D’ELSA SULLA VIA FRANCIGENA (COLLINE DEL SENESE)
La “Città delle Torri” e la “Città del Cristallo” sono due delle perle del Senese. Ma se la splendida San Gimignano, che conserva il suo assetto urbanistico definito tra il Due e il Trecento, è presa d’assalto da milioni di turisti ogni anno, Colle Val d’Elsa, la...
DA SAN CASCIANO DEI BAGNI AGLI OLIVETI DEL CETONA E ALL’AFFACCIATOIO (VAL D’ORCIA)
Nel 2022 la geografia dell’Italia archeologica è cambiata. Accanto a Pompei e a Tarquinia, a Segesta, a Capo di Ponte e a Populonia, nell’elenco dei luoghiu più importanti per chi si appassiona al mondo antico è entrata San Casciano dei Bagni, un borgo della Toscana...
DAL RIFUGIO TRE POZZETTI AL MONTE SAN VITO E AL MONTE GUARDIOLA (GRAN SASSO)
Le vette più orientali della dorsale che chiude la piana di Campo Imperatore si affacciano a nord sulle fitte faggete del versante pescarese del massiccio. La comodità di accesso dalla strada che sale da Rigopiano al Vado di Sole fa del roccioso Monte San Vito e del...
IL FORTE E IL PALUACCIO DI OGA (PARCO DELLO STELVIO, LOMBARDIA)
L’imponente Forte Venini di Oga sorveglia la conca di Bormio e le strade che salgono verso i Passi dello Stelvio e di Gavia. Costruito tra il 1909 e il 1915, era armato con quattro cannoni protetti da cupole in acciaio (nella foto), in grado di colpire senza...
IL CARE’ ALTO E I SUOI CANNONI (PARCO ADAMELLO-BRENTA, TRENTINO)
Il massiccio dell’Adamello, oggi sul confine tra la Lombardia e il Trentino, è stato aspramente conteso, e ha visto alcune delle battaglie più “alte” della Grande Guerra sulle Alpi. Prima dello scoppio del conflitto, il confine tra il Regno d’Italia e l’Impero di...
AI PIEDI DELLA TOFANA DI ROZES (DOLOMITI D’AMPEZZO, VENETO)
La Tofana di Rozes, che domina la strada che sale da Cortina al Falzàrego con una straordinaria parete, offre una delle immagini più famose delle Dolomiti. All’inizio della Grande Guerra, dopo aver abbandonato la conca d’Ampezzo alle truppe italiane che avanzavano dal...
L’ANELLO DELLO CHEMIN DES CHEVAUX E DELLA FENÊTRE DE FERRET (ALPI PENNINE, VALLE D’AOSTA E SVIZZERA)
Pochi frequentatori della Valle d’Aosta sanno che, a nord della celebre Val Ferret nostrana, che inizia da Courmayeur, se ne estende un’altra omonima e molto più solitaria, in territorio svizzero. I suggestivi Laghi Fenêtre, alla sua testata, vengono raggiunti dagli...
DA VERNAGO AL RIFUGIO SIMILAUN E AL GIOGO DI TISA (VAL SENALES, ALTO ADIGE)
Il crinale tra la Val Senales e la Ötztal, sul confine tra Italia e Austria, è teatro nel settembre 1991 di una sensazionale scoperta archeologica. Due escursionisti tedeschi, Erika e Helmut Simon, scoprono sui 3200 metri del Giogo di Tisa un corpo umano mummificato...
DA LECCE NEI MARSI AL MONTE FONTECCHIA (VERSANTE DEL FUCINO, ABRUZZO)
Il versante delle montagne del Parco che si affaccia sulla conca del Fucino è uno dei meno frequentati della prima area protetta dell’Appennino. E’ un errore, perché i territori di Gioia e di Lecce nei Marsi, come quelli di Villavallelonga e di Collelongo più a...
PESCINA E IL NUOVO SENTIERO SILONE (VERSANTE DEL FUCINO, ABRUZZO)
Ignazio Silone, un grande scrittore del Novecento, ha vissuto in molte parti d’Italia, è rimasto per 16 anni in esilio in Svizzera, ha trascorso i suoi ultimi anni a Roma. La sua casa natale e la sua tomba però sono a Pescina, importante centro al margine del Fucino...
DA MUSELLARO ALLA VALLE DELL’ORTA E A SAN TOMMASO DI SALLE
La Maiella è nota agli escursionisti per i suoi itinerari lunghi e faticosi. Nel territorio del Parco, però, sono possibili anche percorsi più comodi, e passeggiate pedemontane come questa. Descrivo il sentiero segnato che scende da Musellaro verso il corso dell’Orta,...
DA FORCA DI PRESTA ALLA CIMA DEL LAGO, ALLA CIMA DEL REDENTORE E AL PIZZO DEL DIAVOLO (MARCHE E UMBRIA)
La cresta più alta e spettacolare dei Monti Sibillini compie un ferro di cavallo intorno al Lago di Pilato. Il Vettore, “tetto” del massiccio, domina il bacino da est, e si affaccia con le sue imponenti pareti rocciose verso Arquata del Tronto e la Via Salaria. Un...
DA VALNONTEY AI CASOLARI DEL MONEY (PARCO DEL GRAN PARADISO, VALLE D’AOSTA)
Un grande terrazzo di pascoli, inframezzati da lastroni rocciosi e frequentati dagli stambecchi, offre da sempre agli escursionisti una delle mete più suggestive e più amate della Valle di Cogne. I pascoli e i casolari del Money, che si raggiungono da Valnontey, si...
DALL’ABETONE AL LIBRO APERTO (TOSCANA ED EMILIA-ROMAGNA)
Il crinale a est del Passo dell’Abetone, che culmina nei 1937 metri del Libro Aperto, è una delle zone dell’Appennino tosco-emiliano più frequentate dagli escursionisti in estate, e da scialpinisti e alpinisti con piccozza e ramponi quando la montagna è innevata....
DA NERANO ALLA MARINA DI IERANTO (PENISOLA SORRENTINA, CAMPANIA)
“Da queste alture solitarie preferisco volgere le spalle alle verdi colline di Massa e Sorrento, al Vesuvio e a Napoli a Ischia e ai Campi Flegrei, per guardare giù, verso il Sud misterioso, verso i monti della Basilicata e la favolosa Punta Licosa. E’ una visione di...
DAL PIAN DELLE MACINARE AL MONTE CUCCO (PARCO DEL MONTE CUCCO, UMBRIA)
A rendere celebre il Monte Cucco, una delle vette più alte dell’Appennino umbro-marchigiano è la grotta che si apre al suo interno. Una cavità profonda 922 metri, esplorata a fine Ottocento da Giovanni Battista Miliani, che ha visto le avventure di generazioni di...
DA SLUDERNO ALL’AREA ARCHEOLOGICA DI GANGLEGG, AI WAALE E A CASTEL COIRA (VAL VENOSTA, ALTO ADIGE)
L’alta Val Venosta, in vista di Passo Resia, della Val Monastero e dello Stelvio, è da millenni un crocevia delle Alpi. A Sluderno/Schludens lo dimostrano l’imponente Castel Coira, il Vusem (Museo della Val Venosta) e la sorprendente area archeologica di Ganglegg, con...
IL GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO (DOLOMITI DI SESTO, VENETO E ALTO ADIGE)
Icona delle Dolomiti e dell’alpinismo, le Tre Cime di Lavaredo, Drei Zinnen in tedesco, si alzano sul confine tra l’Alto Adige e il Veneto, e dominano con le loro impressionanti pareti Nord il rifugio Locatelli-Innerkofler e l’altopiano di Grava Longa. Il sentiero che...
DAL RIFUGIO POMILIO AL MONTE FOCALONE E AL MONTE ACQUAVIVA
Questo lungo e frequentato itinerario, da affrontare con tempo stabile, consente di toccare alcune dele cime più alte della Maiella. Il Monte Focalone, la più settentrionale, offre un meraviglioso panorama, e viene spesso visitato dagli escursionisti. Altrettanto...
DA ROCCACASALE AL COLLE DELLE FATE E AL PUZZACCHIO
Il borgo di Roccacasale (nella foto), sorvegliato dai resti di un imponente castello, sorveglia Pratola Peligna e la statale 17 poco a nord di Sulmona. Questo bell’itinerario tra i boschi e la storia del Morrone, che merita di essere più conosciuto, sale a mezza costa...
IL SENTIERO DELLE BIANCHE SCOGLIERE DI DOVER (KENT, GRAN BRETAGNA)
Oggi la maggioranza dei visitatori del Regno Unito arriva in Inghilterra, in Scozia o in Galles in aereo. Altre migliaia di persone raggiungono Londra in treno, passando sotto alla Manica. A vedere prima dell’arrivo le bianche scogliere di Dover sono solo i passeggeri...
DA CASERA PRAMOSIO AL LAGO AVOSTANIS E ALLA CRETA DI TIMAU (ALPI CARNICHE, FRIULI-VENEZIA GIULIA)
Una delle malghe-rifugio più amate della Carnia sorge alla sommità della Foresta demaniale di Pramosio, su un ampio terrazzo naturale in vista degli speroni rocciosi e dei canaloni di sfasciumi della Creta di Timau e dei profili del Monte Coglians e delle vette...
INTORNO AL CASTELLO E AL BORGO DI GRADARA (MARCHE)
Uno dei castelli più famosi delle Marche sorveglia il litorale di Cattolica e Gabicce, trafficato tutto l’anno e affollatissimo in estate dai bagnanti. La Rocca di Gradara, inconfondibile a causa delle sue mura e delle sue torri, è stata edificata nelle forme attuali...
LA TRAVERSATA DEL CONERO (PARCO DEL CONERO, MARCHE)
E’ stato probabilmente il corbezzolo, che i Greci chiamavano Komaròs, a dare il nome al promontorio roccioso del Conero, che interrompe il piatto litorale delle Marche poco a sud di Ancona. Alta e imponente, visibile dall’Appennino, questa montagna sul mare si...
L’ANELLO DEI BUNKER DI MESOLA (DELTA DEL PO, EMILIA-ROMAGNA)
L’abitato di Mesola, nel cuore del Delta del Po, deve la sua notorietà al castello fatto edificare nel Cinquecento dagli Estensi, al Gran Bosco che ospita una importante popolazione di cervi, e ai numerosi itinerari ciclabili che consentono di esplorare il Delta e di...
DA LEONESSA AL SANTUARIO DI SAN GIUSEPPE (TERMINILLO-MONTI REATINI, LAZIO)
San Giuseppe di Leonessa, un religioso vissuto a cavallo tra il Cinque e il Seicento, è stato un sacerdote e un frate cappuccino. Ha dedicato la sua vita alla predicazione nei piccoli centri dell’Appennino, e a una missione in Turchia in soccorso dei prigionieri...
L’ANELLO DELLA CALDERA BLANCA (ISOLA DI LANZAROTE, SPAGNA)
La Luna dista solo quattro ore di volo dall’Italia. Basta uscire dall’aeroporto di Lanzarote, l’isola delle Canarie più vicina alla costa africana, per capire di essere atterrati in un luogo speciale. La terra è arida, aspra, interrotta da campi creati e irrigati con...
DA LITOHORO AL MYTIKÀS (MASSICCIO DELL’OLIMPO, GRECIA)
L’alba arriva sull’Olimpo dal mare. Nelle giornate d’estate il sole tinge di rosso l’Egeo, dà vita ai pini che circondano il rifugio, illumina le rocce del Mytikàs e delle vette vicine. Quando la luce si rafforza, le pietraie e le ultime lingue di neve, traversate dal...
L’ANELLO DI ALBA FUCENS
La più bella città antica d’Abruzzo (e forse dell’intero Appennino) sorge su un colle che domina la conca bonificata del Fucino, ai piedi del Velino e delle vette vicine. Alba Fucens, fondata dai Marsi, cambiò volto nel 304 avanti Cristo, quando vi furono insediati...
L’ANELLO DEL LAGO DELLA DUCHESSA E DELLA VAL DI TEVE
Uno dei più bei bacini di montagna dell’Appennino, ai piedi delle vette del Muro Lungo e del Morrone, offre agli escursionisti dei sentieri spettacolari e faticosi, comodi da raggiungere da Roma e dalle città dell’Abruzzo. Il Lago della Duchessa, 1778 metri, cuore del...
LUNGO LA CICLABILE DA SANTA MARIA DELLA PIETÀ A MONTE CIOCCI (E A SAN PIETRO)
La pista ciclopedonale di Monte Ciocci, una bella realizzazione del Comune di Roma, corre in parte accanto e in parte sopra alla linea ferroviaria che collega le stazioni di Roma Ostiense e Trastevere con Viterbo. Il tracciato, ovviamente percorribile solo in bici o a...
DA COVIGLIAIO AL SASSO DI CASTRO (ROMAGNA TOSCANA)
Poco a nord del Passo della Futa, una piccola ma elegante vetta rocciosa sorveglia le foreste dell’Appennino, i dolci orizzonti della Romagna Toscana e i monumenti di Firenzuola. Il Sasso di Castro, che culmina a 1272 metri e che delle elevazioni minori collegano al...
DAL COL RAISER AL RIFUGIO STEVIA (VAL GARDENA, ALTO ADIGE)
La Stevia è una montagna a due facce. Erbosa e comoda intorno alla vetta, dove in estate pascolano le pecore, precipita verso il Vallone di Cisles con una parete verticale incisa da una larga fessura, dove i fortissimi alpinisti gardenesi Hans Vinatzer e Vinzenz...
DAL PASSO LUSIA A CIMA BOCCHE (CATENA DI CIMA BOCCHE, TRENTINO)
Cima Bocche, la più imponente delle vette che dominano da sud il Passo San Pellegrino, scende a nord con delle ripide pareti rocciose, e digrada con comodi pendii a sud, in direzione del Lago di Bocche e della Foresta di Paneveggio. L’intera zona è stata duramente...
DA CASTELNUOVO A VOLTURNO AL MONTE MARRONE E ALLA CAPANNA DI CHARLES MOULIN (VERSANTE MOLISANO)
Il Monte Marrone, dolce ed erboso a ovest e verso la catena principale delle Mainarde, precipita in direzione di Castelnuovo a Volturno con una parete calcarea scandita da speroni e torrioni. L’itinerario, che segue in buona parte una strada sterrata, è abbastanza...
L’ANELLO DELLA CAFFARELLA E DELL’APPIA ANTICA (PARCO DELL’APPIA ANTICA)
“Oggi ho visitato la Ninfa Egeria, poi il circo di Caracalla e i resti dei sepolcri lungo la Via Appia e la tomba di Metella. Quegli uomini lavoravano per l’eternità, e avevano calcolato tutto meno la ferocia devastatrice di coloro che sono venuti dopo, e innanzi ai...
DA CAMPO IMPERATORE AL MONTE BRANCASTELLO E AL PIZZO SAN GABRIELE (GRAN SASSO)
La lunga, facile e spettacolare cresta che sale dal Vado di Corno al Monte Brancastello offre uno dei percorsi più interessanti e panoramici del Gran Sasso. Oltre alle colline del Teramano e all’Adriatico, e a Campo Imperatore, dal sentiero si ammira la piramide del...
DA GLACIER ALLA FENÊTRE DURAND (VALLE DI OLLOMONT, VALLE D’AOSTA)
Il valico della Fenêtre Durand, 2803 metri di quota, sulla cresta che divide la Valle d’Aosta dalla Svizzera, è stato utilizzato per millenni dai montanari per spostarsi tra Ollomont (e quindi Aosta) e Mauvoisin. Oggi viene scavalcato dagli escursionisti impegnati...
DA ZERNEZ ALLA CHAMANNA CLUOZZA E AL PASSO MURTER (PARCO NAZIONALE SVIZZERO)
Il Parco Nazionale Svizzero, Parc Naziunal Svizzer in romancio, la lingua dell’Engadina, nasce nel 1914 nel cuore delle Alpi centrali, mentre il resto d’Europa viene devastato dalla guerra. Oggi l’area protetta attira 150.000 visitatori l’anno, ed è popolata da cervi,...
L’ANELLO DEL MONTE LUPONE, DAL CAMPO DI SEGNI (MONTI LEPINI, LAZIO)
Il Monte Lupone è la vetta più settentrionale della catena dei Lepini. Nonostante la quota non eccelsa – 1378 metri – è anche una delle più belle. Il sentiero della via normale, che sale dal bellissimo Campo di Segni e che ho descritto in molte guide, è uno dei più...
DA CINETO ROMANO ALLE CASCATE DI RIOFREDDO (MONUMENTO NATURALE DI RIOSCURO, LAZIO)
Tutelare la natura e renderla accessibile a chi cammina può essere un buon investimento. Lo dimostrano il Monumento Naturale del torrente Rioscuro, istituito nel 2018 dalla Regione Lazio, e il bellissimo Sentiero delle Cascate che scende dal borgo di Cineto Romano al...
DAL LAGO DI MONTE SCALE AL MONTE DELLE SCALE (PARCO DELLO STELVIO, LOMBARDIA)
Il Monte delle Scale, coronato da un’alta croce ben visibile da Bormio, è uno dei cocuzzoli calcarei che sorvegliano l’alta Valtellina. All’avvicinarsi della Prima Guerra Mondiale, a causa della posizione di fronte alla valle del Bràulio, poco sotto alla cima è stato...
DAL LAGO DELLA ROVINA AL RIFUGIO GENOVA-FIGARI (PARCO DELLE ALPI MARITTIME, PIEMONTE)
Il Parco delle Alpi Marittime offre agli escursionisti numerosi rifugi ricchi di panorami e di storia. Quasi tutti, però, si raggiungono con camminate di un migliaio di metri di dislivello. Tra i pochi dall’accesso più comodo è lo storico rifugio Genova, costruito nel...
DA RIGOPIANO A FONTE TORRICELLA E AL MONTE COPPE (GRAN SASSO)
La conca di Rigopiano, in territorio di Farindola, è diventata tristemente celebre a causa della enorme valanga che, nel gennaio del 2017, si è staccata dai pendii del Monte Siella, ha distrutto un albergo e ha causato la morte di 29 persone. La lunga vicenda...
DALLA FOCE DI PIANZA AL MONTE SAGRO (ALPI APUANE, TOSCANA)
La piramide asimmetrica del Monte Sagro, ben riconoscibile da lontano, è una delle vette più belle e frequentate delle Alpi Apuane. Dalla cima, che raggiunge i 1749 metri e si raggiunge in estate per un itinerario breve e senza difficoltà, lo sguardo raggiunge il...
DALLA VAL FERRET AL RIFUGIO BERTONE (MONTE BIANCO, VALLE D’AOSTA)
"La salita del Mont de la Saxe è una delle escursioni più piacevoli che si possano fare dovunque. Dà, dall'inizio alla fine, una successione di magnifici panorami sul versante italiano del Monte Bianco". Così nella sua guida del massiccio, pubblicata nel 1896,...
DALLO CHALET SIRENTE AL PIANO E AL RIFUGIO DI CANALE
Il vasto Piano di Canale, ai piedi del settore orientale della parete del Sirente, offre un ambiente dolce e bucolico, ed è dominato dalle rocce della montagna. Dall’altra parte, verso nord, si vedono il Prena, il Camicia e altre vette del Gran Sasso. L’itinerario più...
LA ROCCA SPERONE E I SUOI TUNNEL DI GUERRA (PREALPI DEL GARDA, TRENTINO)
Tra Riva del Garda e lo stretto solco della Val di Ledro si alza un sistema di aspre alture rocciose, che verso est precipitano sulle acque del Lago. Queste vette, a poca distanza dal confine con l’Italia, furono utilizzate dai comandi austro-ungarici per realizzare...
DA GOBBERA AL MONTE TOTOGA (VALLE DEL CISMON, TRENTINO)
Ben noto agli arrampicatori grazie alle difficilissime vie tracciate dall’alpinista feltrino Maurizio Zanolla, in arte Manolo, il Monte Totoga separa la valle del Cismon da quella del Vanoi. Durante la Grande Guerra, la montagna è stata forata per ospitare i cannoni...
DA ASSERGI ALLA VALLE DEL VASTO E A SAN PIETRO DELLA JENCA (GRAN SASSO)
Un bell’itinerario che inizia da Assergi si inoltra nella Valle del Vasto, dominata dalla Cima delle Malecoste e dal Pizzo Cefalone e punteggiata da eremi e chiesette. Ci si può fermare ai ruderi dell’eremo di Santa Maria delle Grotte o proseguire verso l’Acqua San...
DA PERETO AL MONTE FONTECELLESE (MONTI CARSEOLANI, ABRUZZO)
Il Monte Fontecellese, affacciato sulla Piana del Cavaliere e Carsoli, è frequentato dagli escursionisti fin da quando l’Appennino si raggiungeva spesso da Roma in treno. L’itinerario più seguito sale alla vetta da Villa Romana, frazione di Carsoli. La rinnovata...
DA CASTELROTTO ALLA CHIESA DI SAN VALENTINO E A SIUSI (ALTOPIANO DELLO SCILIAR, ALTO ADIGE)
L’Alpe di Siusi, l’altopiano più famoso e più esteso delle Dolomiti, è dominata dall’imponente massiccio dello Sciliar, e si affaccia verso il Sassolungo, il Sassopiatto, le Odle e il Sella. Più lontani compaiono l’Ortles, la Marmolada e il Catinaccio. La zona,...
L’ORRIDO DELLO SLIZZA (TARVISIO, FRIULI-VENEZIA GIULIA)
Il fiume Slizza, emissario del Lago del Predil, scende in direzione di Tarvisio e poi piega a est verso l’Austria per gettarsi nella Drava, affluente del Danubio. Prima di attraversare il confine di Stato, il corso d’acqua forma una spettacolare forra, frequentata fin...
DA CIVITELLA ALFEDENA ALLA VAL DI ROSE E A FORCA RESUNI (VALLE DEL SANGRO, ABRUZZO)
Quello che sale da Civitella al Passo Cavuto e a Forca Resuni è uno dei sentieri più classici del Parco e dell’intero Appennino. Alla bellezza della faggeta, aggiunge la possibilità di incontrare i camosci della Val di Rose e del Monte Boccanera, che si lasciano...
LA BADIA DI PASSIGNANO E L’ANELLO DEL MAGGIOCIONDOLO (VALLE DELLA PESA)
Ai piedi delle colline del Chianti, sulle rive della Pesa, dai borghi di Barberino Val d’Elsa, San Donato in Poggio e Sambuca, a portata di mano dalla superstrada Firenze-Siena, iniziano dei percorsi segnati di grande interesse. Il merito è della Sezione di Firenze...
NEL PARCO DELLE CASCATE DI MOLINA (PARCO DELLA LESSINIA, VENETO)
Rocce levigate dall’acqua e fitti boschi, grotte e croci incise secoli fa nella roccia. E soprattutto le cascate, una decina, che raggiungono i 20 metri di altezza. Situato a sud est del paese, il Parco delle Cascate di Molina comprende l’ultimo tratto della Valle di...
SILA GRANDE, L’ANELLO DEL BOSCO DELLA FOSSIATA (PARCO DELLA SILA, CALABRIA)
Benvenuti nella Scandinavia del Sud. A poca distanza dalle coste del Tirreno e dello Jonio, nel cuore dell’assolata Calabria, la Sila offre dei paesaggi diversi da quelli del resto della regione. Lo scrittore inglese Norman Douglas, l’ha descritta come “un venerando...
DA SABAUDIA AL LAGO DI PAOLA (PARCO DEL CIRCEO, LAZIO)
Gli escursionisti che frequentano il Parco Nazionale del Circeo, istituito nel 1934, puntano di solito ai 541 metri del Monte Circeo, scegliendo tra l’impegnativo sentiero che inizia da Torre Paola (che include passaggi esposti e tratti di elementare arrampicata) e...
DAL SANTUARIO DI GRECCIO ALLA CAPPELLETTA (MONTI SABINI, LAZIO)
Il Santuario di Greccio, dove San Francesco nel 1223 mise in scena per la prima volta il Presepe, sorge al margine della conca reatina ai piedi dei ripidi pendii oltre i quali, ormai in Umbria, si distendono i Prati di Stroncone e i Piani di Ruschio. Dall’altra parte...
IL SENTIERO ARCHEOLOGICO DI AMPLERO (VALLELONGA, ABRUZZO)
Le alture boscose che separano il Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise dal Fucino sono quasi sconosciute agli escursionisti di oggi. E’ un peccato, perché, in questa zona, abbondano i siti archeologici in grado di emozionare chi li raggiunge a piedi, seguendo dei sentieri...
D’INVERNO A MALGA RA STUA E ALLE SORGENTI DEL BOITE (PARCO DOLOMITI D’AMPEZZO, VENETO)
Tra Cortina d’Ampezzo e Marebbe, sul confine tra l’Ampezzano e l’Alto Adige, si estende una delle zone più originali e suggestive delle Dolomiti. Le pareti rocciose non scompaiono, come dimostra l’imponente Croda Rossa d’Ampezzo, ma passano in secondo piano rispetto...
DA CORENO AUSONIO AL MONTE MAIO (MONTI AURUNCI ORIENTALI, LAZIO)
Le piccole montagne che si alzano tra i Monti Aurunci e il corso del Liri, e ai piedi delle quali sorgono i borghi di Ausonia, Coreno Ausonio, Vallemaio e Castelforte, sono quasi sconosciute agli escursionisti. E’ un peccato, perché i sentieri che percorrono i boschi,...
D’INVERNO AL RIFUGIO CITTA’ DI FIUME (VAL FIORENTINA, VENETO)
L’accogliente rifugio Città di Fiume (www.rifugiocittadifiume.it), che offre uno straordinario panorama sul versante settentrionale del Pelmo (nella foto), è spesso aperto e gestito anche d’inverno. In ogni momento dell’anno, è una delle mete migliori delle Dolomiti...
D’INVERNO A MALGA WEIZGRUBER (VALLE SELVA DEI MULINI, ALTO ADIGE)
La Valle Aurina, Ahrntal in tedesco, la più settentrionale dell’Alto Adige/Sudtirolo, è circondata da vette imponenti come il Gran Pilastro (Hochfeiler, 3510 metri) e il Picco dei Tre Signori (Dreiherrnspitze, 3498 metri). Il Collalto (Hochgall), la cima più alta...
CON LE CIASPOLE DA PRAGELATO ALLA VAL TRONCEA (VAL CHISONE, PIEMONTE)
Intorno al valico e alla zona residenziale del Sestrière, dove la Val Chisone incontra l’alta Val di Susa, si snoda uno dei comprensori più vasti delle Alpi italiane per chi pratica lo sci da discesa. Parliamo della Via Lattea, che include le stazioni piemontesi di...
D’INVERNO DA FONTE VETICA AL MONTE CAMICIA (GRAN SASSO)
Il Monte Camicia, celebre per la sua parete Nord, viene salito tutto l’anno dal versante rivolto verso Campo Imperatore. La via normale invernale, molto seguita sia dagli scialpinisti sia da alpinisti con piccozza e ramponi, risale l’alto Vallone di Vradda (nella...
PIZZO E IL SENTIERO DEGLI EUCALIPTI (CALABRIA)
La Calabria, sempre più frequentata dagli escursionisti diretti verso il Pollino, l’Aspromonte o la Sila, offre a chi ama camminare pochi itinerari che consentono di affacciarsi sul mare. Se si pensa allo sviluppo delle coste calabresi del Tirreno e dello Jonio (quasi...