


CON LE CIASPOLE DA CASTELLUCCIO ALLA VAL CANATRA E AL POGGIO DI CROCE (UMBRIA)
La boscosa Val Canatra, a nord di Castelluccio di Norcia, è una meta di piacevoli passeggiate in ogni momento dell’anno. Il Poggio di Croce, insieme ai cocuzzoli vicini, è uno straordinario belvedere sul Pian Grande e le vette più alte dei Sibillini, a iniziare dalla...
DAL RIFUGIO DEL FARGNO AL PIZZO BERRO, AL MONTE PRIORA E AL PIZZO TRE VESCOVI E AL MONTE ACUTO (MARCHE)
Il Monte Priora e il Pizzo Berro (nella foto), tra le vette più alte ed eleganti dei Sibillini, si affacciano sulle colline del Piceno e del Fermano. Si tratta di due montagne imponenti, che sarebbero remote se non fosse per la strada che sale alla Forcella del...
LE GOLE DELL’INFERNACCIO E L’EREMO DI SAN LEONARDO (MARCHE)
L’Infernaccio, chiuso tra i ripidi e rocciosi versanti della Sibilla e della Priora, è il più spettacolare canyon dei Sibillini, e insieme uno dei più requentati d’Italia. Il vallone, lungo una decina di chilometri, si allarga in alto in una bella conca di...
DA FORCA DI PRESTA ALLA CIMA DEL LAGO, ALLA CIMA DEL REDENTORE E AL PIZZO DEL DIAVOLO (MARCHE E UMBRIA)
La cresta più alta e spettacolare dei Monti Sibillini compie un ferro di cavallo intorno al Lago di Pilato. Il Vettore, “tetto” del massiccio, domina il bacino da est, e si affaccia con le sue imponenti pareti rocciose verso Arquata del Tronto e la Via Salaria. Un...
DALLA FONTE SAN LORENZO O DA CASTELLUCCIO AL MONTE ARGENTELLA (MARCHE-UMBRIA)
La salita dai Piani di Castelluccio a una vetta solitaria e panoramica nel cuore dei Monti Sibillini
Commenti recenti