


IL TOMBOLO DELLA FENIGLIA E GLI SCAVI DI COSA (ARGENTARIO, MAREMMA)
Il promontorio dell’Argentario, per millenni, è stato un’isola staccata dalla costa. Poi la formazione dei “tomboli” sabbiosi della Giannella e della Feniglia lo ha collegato al litorale, creando la laguna di acqua salmastra di Orbetello. La diga che unisce la...
DA SARTEANO ALLE CELLE DI SAN FRANCESCO E A PIETRAPORCIANA (VAL DI CHIANA)
Il borgo medievale di Sarteano, tra i boschi del Monte Cetona e la pianeggiante Val di Chiana, è il punto di partenza di itinerari interessanti a piedi o in bici. Uno dei più suggestivi tocca le grotte delle Celle di San Francesco, e prosegue fino alla Riserva...
DA ABBADIA A ISOLA ALLA MONTAGNOLA SENESE
La Montagnola Senese, completamente rivestita da boschi formati in prevalenza di leccio, è un’aspra collina calcarea che culmina nei 671 metri del Monte Maggio, e segna il confine tra la conca di Siena e la Val d’Elsa da un lato, e le Colline Metallifere dall’altro....
DA FIESOLE A MONTE CECERI E A MAIANO (COLLINE DI FIRENZE)
Una comoda camminata sulle tracce di Leonardo da Vinci, da Fiesole alle storiche cave di Maiano, la cui pietra è stata usata per molti monumenti di Firenze.

DAL PARCO FAUNISTICO DELL’AMIATA AL MONTE LABBRO
Una piacevole camminata nei luoghi di David Lazzaretti, il “Profeta dell’Amiata”
Commenti recenti