da Stefano Ardito | Mar 21, 2025 | Colline della Toscana
Il sentiero che conduce a San Rabano è uno dei più belli della Toscana. Dopo un tratto pianeggiante attraverso la Bonifica Granducale, sale con delle rampe rocciose, percorre una panoramica cresta, prosegue in piano in una fitta e meravigliosa lecceta dalla quale...
da Stefano Ardito | Gen 2, 2025 | Colline della Toscana
La sagoma del Monte Cetona, sovrastata dalla grande croce della cima (nella foto), accompagna chi viaggia in auto o in treno tra Fabro, Chiusi e la Val di Chiana, nascondendo il profilo del Monte Amiata. La vetta, che raggiunge i 1148 metri di quota, è il punto più...
da Stefano Ardito | Nov 17, 2024 | Colline della Toscana
Una lunga dorsale calcarea separa la città di Prato (e la conca che ospita la non lontana Pistoia) dalla valle percorsa dall’Autostrada del Sole. La Calvana, che al contrario dei massicci vicini è formata da rocce calcaree, ha un aspetto bonario se osservata da...
da Stefano Ardito | Ago 25, 2024 | Colline della Toscana
Gli imponenti ruderi della Rocca di San Silvestro, ai piedi del Monte Rombolo, sorvegliano i boschi della Valle dei Lanzi e gli edifici costruiti nei lunghi secoli di sfruttamento minerario della zona. Il Parco Archeominerario che comprende la Rocca e le vicine...
da Stefano Ardito | Giu 23, 2024 | Colline della Toscana
La “Città delle Torri” e la “Città del Cristallo” sono due delle perle del Senese. Ma se la splendida San Gimignano, che conserva il suo assetto urbanistico definito tra il Due e il Trecento, è presa d’assalto da milioni di turisti ogni anno, Colle Val d’Elsa, la...
da Stefano Ardito | Giu 23, 2024 | Colline della Toscana
Nel 2022 la geografia dell’Italia archeologica è cambiata. Accanto a Pompei e a Tarquinia, a Segesta, a Capo di Ponte e a Populonia, nell’elenco dei luoghiu più importanti per chi si appassiona al mondo antico è entrata San Casciano dei Bagni, un borgo della Toscana...
Commenti recenti