


DA COVIGLIAIO AL SASSO DI CASTRO (ROMAGNA TOSCANA)
Poco a nord del Passo della Futa, una piccola ma elegante vetta rocciosa sorveglia le foreste dell’Appennino, i dolci orizzonti della Romagna Toscana e i monumenti di Firenzuola. Il Sasso di Castro, che culmina a 1272 metri e che delle elevazioni minori collegano al...
DALLA FOCE DI PIANZA AL MONTE SAGRO (ALPI APUANE, TOSCANA)
La piramide asimmetrica del Monte Sagro, ben riconoscibile da lontano, è una delle vette più belle e frequentate delle Alpi Apuane. Dalla cima, che raggiunge i 1749 metri e si raggiunge in estate per un itinerario breve e senza difficoltà, lo sguardo raggiunge il...
D’INVERNO AL LAGO SANTO MODENESE E AL LAGO BACCIO (PARCO DEL FRIGNANO, EMILIA-ROMAGNA)
Nel cuore dell’Appennino emiliano, ma a poca distanza del confine con la Toscana, una valle rivestita da fitti boschi calamita in ogni momento dell’anno l’interesse degli escursionisti. Dai posteggia valle del Lago Santo Modenese, iniziano d’estate le belle escursioni...
MARZABOTTO, A PIEDI NEI LUOGHI DELLA STRAGE (PARCO DI MONTE SOLE, EMILIA-ROMAGNA)
A pochi chilometri dalla pianura e dal Bologna, le alture tra le valli del Reno e del Setta offrono paesaggi suggestivi. Campi coltivati, boschi e affioramenti di arenaria compongono un quadro armonioso, segnato dal lavoro dell’uomo. Queste valli e queste alture, per...
L’ANELLO DELLA VERNA E DEL MONTE PENNA (PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI, TOSCANA)
Un piacevole anello che esplora i dintorni del Santuario, e sale fino ai 1283 metri del Monte Penna
Commenti recenti