da Stefano Ardito | Lug 30, 2024 | Alpi orientali
Uno dei rifugi più grandi e famosi delle Alpi Giulie slovene sorge ai piedi della parete Nord del Triglav, una gigantesca muraglia rocciosa percorsa da itinerari alpinistici di grande difficoltà, e da due sentieri impegnativi, con tratti di arrampicata e passaggi...
da Stefano Ardito | Mag 15, 2024 | Alpi orientali
Una delle malghe-rifugio più amate della Carnia sorge alla sommità della Foresta demaniale di Pramosio, su un ampio terrazzo naturale in vista degli speroni rocciosi e dei canaloni di sfasciumi della Creta di Timau e dei profili del Monte Coglians e delle vette...
da Stefano Ardito | Mag 13, 2024 | Alpi orientali
Cima Bocche, la più imponente delle vette che dominano da sud il Passo San Pellegrino, scende a nord con delle ripide pareti rocciose, e digrada con comodi pendii a sud, in direzione del Lago di Bocche e della Foresta di Paneveggio. L’intera zona è stata duramente...
da Stefano Ardito | Apr 7, 2024 | Alpi orientali
Tra Riva del Garda e lo stretto solco della Val di Ledro si alza un sistema di aspre alture rocciose, che verso est precipitano sulle acque del Lago. Queste vette, a poca distanza dal confine con l’Italia, furono utilizzate dai comandi austro-ungarici per realizzare...
da Stefano Ardito | Mar 29, 2024 | Alpi orientali
Il fiume Slizza, emissario del Lago del Predil, scende in direzione di Tarvisio e poi piega a est verso l’Austria per gettarsi nella Drava, affluente del Danubio. Prima di attraversare il confine di Stato, il corso d’acqua forma una spettacolare forra, frequentata fin...
da Stefano Ardito | Mar 20, 2024 | Alpi orientali
Rocce levigate dall’acqua e fitti boschi, grotte e croci incise secoli fa nella roccia. E soprattutto le cascate, una decina, che raggiungono i 20 metri di altezza. Situato a sud est del paese, il Parco delle Cascate di Molina comprende l’ultimo tratto della Valle di...
Commenti recenti