blog
UNA CABINOVIA SUL KILIMANJARO?
Il governo della Tanzania progetta un impianto a fune verso i 5895 metri della vetta. La montagna più alta dell’Africa è a rischio.
EVEREST, LE CODE, IL BUSINESS, IL PERICOLO
Alpinismo, business o suicidio? L’affollamento di questi giorni sulla cresta sommitale dell’Everest non è solo un fatto di costume, ma un pericolo grave.
TIZIANO CANTALAMESSA, VENT’ANNI FA
Vent’anni fa, per un banale incidente durante un lavoro su corda, ci ha lasciato un personaggio straordinario. Tiziano Cantalamessa, classe 1956, di Ascoli Piceno, era un alpinista di classe eccezionale. Le sue salite estive e soprattutto invernali sul Paretone del...
ENRICO JANNETTA E I CENT’ANNI DELL’ARRAMPICATA AL MONTE MORRA
L’arrampicata nel Lazio compie cento anni. Nel 1919, Enrico Jannetta e il suo compagno di cordata Marchetti hanno “inventato” le pareti del Morra. Dobbiamo ricordarli, e festeggiare.
HANSJÖRG AUER, DAVID LAMA, JEFF ROSKELLEY TRAVOLTI DA UNA VALANGA IN CANADA
Hansjörg e David, austriaci, sono tra i migliori alpinisti del mondo, Jeff ha all’attivo grande imprese in Alaska. Secondo Parks Canada e Jeff Roskelley, padre di Jeff e alpinista himalayano famoso, non ci sono speranze.
UNA MARCIA CONTRO I DIVIETI SUL MONTE COFANO
Domenica 7 aprile, una marcia ambientalista raggiungerà il Monte Cofano, in Sicilia. L’obiettivo è la riapertura del promontorio a escursionisti e arrampicatori.
LE DUE GRANDI IMPRESE DI ALEX TXIKON
Prima la pericolosa ricerca di Daniele Nardi e Tom Ballard sul Nanga Parbat, poi il tentativo di salire d’inverno il K2 e la rinuncia a 7050 metri a causa del vento. Il basco Alex Txikon, stavolta, ha dato al mondo una lezione di alpinismo e di vita.
DANIELE NARDI, DAL SEMPREVISA AL NANGA PARBAT
La ricerca di Daniele Nardi e Tom Ballard sul Nanga Parbat si è conclusa, i due alpinisti resteranno sulla parete Mummery. Non conoscevo Tom Ballard, ma a Daniele volevo bene.
NANGA PARBAT, ORE DI PAURA PER DANIELE NARDI E TOM BALLARD
Tre giorni di silenzio sono molti, ma c’è ancora speranza sulla sorte di Daniele Nardi e Tom Ballard, impegnati sullo Sperone Mummery del Nanga Parbat.
INCONTRI AD ALTA QUOTA ALLA GIOVANE MONTAGNA DI ROMA
Avevo già raccontato le mie storie di montagna, di natura e di viaggi davanti ai soci della sezione di Roma della Giovane Montagna, nella sala accanto alla chiesa di San Pancrazio. La serata del 22 febbraio 2019, però, è stata particolarmente piacevole. Il pubblico,...
CAMBI E CICHETTI, UNA TRAGEDIA DI NOVANT’ANNI FA
Il 12 febbraio del 1929, Paolo Emilio Cichetti e Mario Cambi si spegnevano nella neve della Valle del Rio Arno. Una tragedia che si è impressa a fuoco nella memoria degli alpinisti del Gran Sasso.
ITALIA-FRANCIA, LA GUERRA INUTILE DI SETTANTANOVE ANNI FA
Nel giugno del 1940, settantanove anni fa, una guerra d’aggressione voluta da Mussolini e re Vittorio Emanuele III ha insanguinato il confine tra Italia e Francia. Solo pochi italiani, però, sanno cosa è accaduto in quei giorni.
LA NUOVA STRADA PER CARTORE, MA PERCHÉ QUEI CARTELLI?
Ci vuole poco, sulle montagne del Lazio, per trasformare un intervento ben fatto in una inutile bruttura. La nuova strada per Cartore mi sembra giusta. I cartelli che la accompagnano sono troppi, e uno di loro è colossale. Ma perché?
ALLA RICERCA DELLA “ENDURANCE”, LA NAVE DI ERNEST SHACKLETON
In Italia l’esplorazione e l’avventura sono quasi scomparse dai media. Nel resto del mondo no, come dimostra la ricerca, promossa dall’Università di Cambridge, di una delle navi più famose dell’esplorazione polare.
GRAN SASSO: MEMORIE, ELEZIONI E FURBETTI
Nella politica italiana, la correttezza ormai è un bene raro. Scoprire che un libro che ho scritto viene utilizzato in una manifestazione elettorale, senza la mia autorizzazione e senza nemmeno informarmi, dimostra quanto alcuni politici locali possano cadere in basso.
KHARDUNG LA, LA MONTAGNA FA ANCHE MORTI DI SERIE B
Venerdì mattina, mentre l’Abruzzo e l’Italia ricordavano le vittime di Rigopiano, un’altra valanga ha travolto una decina di operai in Ladakh, nell’Himalaya indiano. Non ne parla nessuno.
RIGOPIANO, UN ANNIVERSARIO TRA INDAGINI ED ELEZIONI
Dal dramma di Rigopiano sono passati due anni. La Procura di Pescara lavora, la vicinanza delle elezioni regionali spinge i politici a mettersi in mostra. Ma nella gestione della montagna abruzzese è cambiato ben poco.
ANDREA LANFRI, DAL CHIMBORAZO ALL’EVEREST
Il 7 gennaio Andrea Lanfri, alpinista e atleta paralimpico di Lucca, ha compiuto una grande impresa sui 6268 metri del Chimborazo, in Ecuador. Il prossimo progetto è l’Everest.
AUGURI AL MAROCCO, AUGURI ALL’ATLANTE!
Gli auguri di Buon Anno si fanno a tutti. Per il 2019 che inizia, però, li faccio soprattutto al Marocco e alla sua gente, e soprattutto a chi vive e lavora sulle montagne dell’Atlante. Ne hanno bisogno.
IL PARCO E LA PROVINCIA CHIUDONO LA STRADA DELLA MAJELLETTA
Dall’Abruzzo arriva un’altra pessima notizia. Il Parco Nazionale della Majella e la Provincia di Chieti hanno deciso di dare un altro duro colpo al turismo in montagna, e al lavoro dei gestori dei rifugi.
VIVA IL GIPETO! E VIVA I DIVIETI SENSATI!
Per tutelare la nidificazione del gipeto, una delle specie più rare delle Alpi, il Parco del Gran Paradiso ha vietato il 12 dicembre di salire alcune cascate di ghiaccio. E’ una decisione giusta, che le guide alpine appoggiano. Ma perché non togliere decine di divieti inutili?
UN CACCIATORE SLOVENO HA UCCISO ELISIO, L’ORSO DELLA CARNIA
L’autunno nero degli orsi italiani continua. “Elisio”, un magnifico orso seguito con un radiocollare dall’Università di Udine ha traversato la frontiera ed è stato ucciso da un cacciatore sloveno.
DONALD TRUMP NON HA BLOCCATO IL FILM SU NASIM ESHQI
Le sanzioni USA contro Teheran hanno rischiato di bloccare “Climbing in Iran”, il fil di Francesca Borghetti su Nasim Eshqi. La presenza della parola “Iran” ha fatto bloccare il sistema, e 10.000 euro raccolti con il crowdfunding sono evaporati. Ma il progetto di queste donne coraggiose va avanti.
ABRUZZO, LA VASCA DELLA MORTE C’E’ ANCORA
L’intervento sulla vasca che ha ucciso i tre orsi è insufficiente, come testimoniano le foto di Luciano Grassi. Quando provvederanno il Parco, il Ministero, la Regione, il Comune o i proprietari del terreno a chiuderla definitivamente?
FINO ALL’ULTIMO ORSO
Più volte, in questi giorni, ho raccontato dei tre orsi uccisi in Abruzzo dalla stupidità e dall’incuria. Questo è ciò che penso davvero, che non ha trovato posto su nessun giornale.
AUGURI AL NUOVO RIFUGIO CIMA ALTA!
Una buona notizia dai Prati di Tivo, sul versante teramano del Gran Sasso. Apre il rifugio Cima Alta, a dieci minuti da uno dei migliori balconi naturali d’Abruzzo.
ABRUZZO, TRE ORSI UCCISI DALL’INCURIA
Una tragedia che poteva essere evitata facilmente è costata la vita a tre orsi (una femmina e i suoi due cuccioli) nella Marsica. Sono rimasti meno di 50 esemplari. L’Italia non è capace di tutelare questo meraviglioso animale.
MONGINEVRO, L’INFERNO BIANCO DEI MIGRANTI
Per milioni di europei, l’arrivo della neve sulle Alpi è un’ottima notizia. Festeggia chi ama lo sci, lo scialpinismo, le ciaspole. Festeggiano i tanti (maestri, albergatori, addetti agli impianti, guide alpine…) che grazie alla neve lavorano. Per i migranti che tentano di attraversare le montagne, la neve è una sofferenza e un pericolo in più.
VAL DI FIEMME, IL DRAMMA IGNORATO
Da una delle valli più belle e famose del Trentino, e di tutte le Alpi italiane, arrivano immagini terribili. Boschi abbattuti da venti da uragano, l’Avisio in piena, i ponti crollati. La Val di Fiemme ha bisogno di attenzione e di aiuto, e invece viene ignorata dai media. Che vergogna.
NELLE MARCHE SI CONTROLLANO I LUPI SENZA SPARARE
Più volte, su questo blog e altrove, ho raccontato di come la Provincia Autonoma di Bolzano, con l'appoggio della Provincia di Trento e della Regione Toscana, stia tentando di ottenere il permesso per consentire di sparare ai lupi. Un recente provvedimento della...