blog
IL PASTROCCHIO DELLA REGIONE LAZIO SUI SENTIERI. SOLO DAL 6 MAGGIO, E SENZA USCIRE DALLA PROVINCIA
L’epidemia di COVID-19 è un problema serissimo, l’avvio della Fase 2 è un momento delicato. I frequentatori di montagne, pareti e sentieri lo sanno, e attendono di rimettersi in moto con grande voglia, e con un senso di responsabilità assoluto. La bella lettera aperta...
MONTAGNA E SENTIERI CHIUSI, CHE ERRORE PROFESSOR CONTE!
Alla fine il Presidente del Consiglio ha parlato. Sappiamo quando riprenderanno a lavorare operai e creativi della moda, custodi dei musei e baristi, calciatori professionisti e toelettatori di cani. Ma la libertà di camminare su un sentiero o di pedalare su una...
RIAPRIRE LE MONTAGNE! GRAZIE PAOLO COGNETTI, MA VALE PER TUTTA ITALIA
Qualche giorno fa, in Valle d'Aosta, è stato lanciato un appello per la riapertura di boschi e montagne. L'ANSA ci informa che lo scrittore Paolo Cognetti è tra i primi firmatari di un appello che inizia con la frase "per favore, restituiteci le nostre montagne", ed è...
“ALPINI” TRA I FINALISTI DEL PREMIO BANCARELLA
In queste settimane faticose, arriva una notizia che fa molto piacere. Il mio “Alpini, una grande storia di guerra e di pace”, pubblicato un anno fa da Corbaccio, è tra i sei finalisti della edizione numero 68 del Premio Bancarella. Gli altri libri prescelti sono “Una...
COVID-19, L’EMERGENZA NON FERMA LA CACCIA
Chi segue la politica italiana alla televisione, sui giornali e sul web, immagina che il lavoro delle Regioni, in questi giorni si concentri sulla salute, e su come portare cibo nei supermercati e reddito a chi ne ha meno o non ne ha più. Non è così, purtroppo. Un...
PRATI DI TIVO, QUANTE BUGIE SUGLI O’BELLX!
Qualche giorno fa, una valanga si è staccata dalla parete Nord del Corno Piccolo, un centinaio di metri sotto alla vetta. La neve ha percorso il Camino di Mezzo e le rocce alla sua destra, ha traversato il Sentiero Ventricini e ha proseguito la sua corsa nel solco...
ANCHE LE LIBRERIE, PRESIDENTE CONTE?
Il momento che stiamo attraversando è molto serio, e mi sembra che gli italiani si stiano comportando bene. Anche il Governo, dal presidente Conte al ministro Speranza e a tutti gli altri, nonostante qualche sbandata, sta dando una buona prova. Se si fa un paragone...
CACCIA, NON SAREBBE ORA DI SMETTERLA?
Scattare questa foto, lo confesso, è stato doloroso. E’ successo in autunno, sulle Alpi orientali italiane. Non dico dove, perché gli uomini che avevano appena ucciso questo magnifico cervo erano perfettamente sereni, e hanno risposto con un sì e con un sorriso alla...
IL KARAKORUM SBAGLIATO DI MATTEO RENZI
Qualche decennio dopo Fosco Maraini e Giotto Dainelli (che è stato anche l’ultimo podestà fascista di Firenze), il senatore Matteo Renzi ha lasciato la Toscana per il Karakorum. Di per sé non sarebbe una notizia, ed è legittimo e utile che un politico italiano...
IL PRESIDENTE E IL GHIACCIAIO CHE MUORE
“En marche!”, in italiano “In marcia!”, potrebbe essere un richiamo durante una camminata in montagna. Invece è il nome del partito di Emmanuel Macron, il Presidente della repubblica francese, che due giorni fa si è affacciato dal belvedere del Montenvers su una Mer...
EVEREST, QUARANT’ANNI FA L’INVERNALE DEI POLACCHI
Da qualche anno, i media che s’interessano all’alpinismo dedicano molto spazio alle invernali in Karakorum e in Himalaya. E’ giusto, perché le sfide affrontate da Denis Urubko, Alex Txikon, Simone Moro, Tamara Lunger e dai loro compagni di avventura sono una frontiera...
I SENTIERI PERICOLOSI DI “ELLE”
"Elle", un mensile italiano che ha una testata francese e un editore americano, è certamente autorevole su molti temi, dalla salute alla moda e al lavoro. Da qualche giorno, però, l'edizione online del magazine diretto da Maria Elena Viola ha fatto un errore che...
LA MIRA (UN PO’) SBAGLIATA DELL’ASTRONAUTA PARMITANO
Luca Parmitano, astronauta, è una gloria dell'Italia di oggi. Dallo scorso luglio sta volando sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), molte foto che ha scattato e poi inviato sulla Terra sono servite a far riflettere sulla rapidità dei cambiamenti climatici. La...
18-19 GENNAIO, UN WEEKEND PER LA SICUREZZA IN MONTAGNA
L’alta pressione continua, l’Appennino si corazza sempre più di ghiaccio, si moltiplicano le iniziative per informare gli appassionati. Poi, ci auguriamo, arriverà finalmente la neve, e chi pratica lo scialpinismo e l’escursionismo invernale dovrà affrontare l’insidia...
L’ALPINISMO, L’UNESCO E IL SINDACO DELL’AQUILA
Qualche giorno fa l’Appennino e la città dell’Aquila hanno avuto un grande (e meritato) dono dall’UNESCO. In un incontro a Bogotà, in Colombia, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura ha inserito nel Patrimonio immateriale...
CARO SIMONE MORO, LA CAMERA IPOBARICA AIUTA O NO?
I giornalisti che scrivono di calcio, se criticano una prestazione di Cristiano Ronaldo o di altri campioni, non si aspettano insulti né dagli interessati né dai loro tifosi. Scrivere di montagna e alpinismo, invece, espone a questo tipo di reazioni. Un mese fa, sono...
CANALONE DEL VELINO, UN DIVIETO SBAGLIATO E PERICOLOSO
Gli escursionisti, gli alpinisti e le associazioni che li rappresentano discutono molto, in questi giorni, della Riserva Naturale del Monte Velino e delle sue regole. Mi permetto di far notare a tutti, ma soprattutto a chi gestisce l’area protetta, che vietare d’inverno il Canalone del Velino, che è la via di discesa più rapida, è sbagliato e pericoloso.
ASSERGI 7-8 NOVEMBRE, L’ESPERIENZA DEL GRAN SASSO-LAGA PER LE AREE PROTETTE DEL PAKISTAN
Una giornata di incontri e una di sopralluoghi in montagna, un clima aperto e di collaborazione, la possibilità di un gemellaggio formale. La visita dei rappresentanti del territorio pakistano del Gilgit-Baltistan e delle sue aree protette al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è stata un successo.
ASCOLI PICENO, LA MEMORIA E LA CENA DEI NOSTALGICI
I monti intorno ad Ascoli Piceno, porta dell’Appennino marchigiano, tra il 1943 e il 1944 hanno visto battaglie partigiane e rappresaglie naziste. Qualche giorno fa, un gruppo di nostalgici locali (tra loro politici e amministratori importanti) hanno cenato tra fasci e ritratti dei Mussolini. Un orrore, e un insulto alla piccola Anna Sparapani, bruciata viva dai nazisti dopo 349 giorni di vita.
SHISHA PANGMA, IL TRIONFO DI NIRMAL PURJA
La notizia è arrivata in Europa nella notte. “MISSIONE COMPIUTA! Alle 8.58 ora locale, Nims e il suo team hanno raggiunto la vetta dello Shisha Pangma. I componenti della squadra sono Mingma David Sherpa, Galjen Sherpa e Gesman Tamang” recita lo stesso Nirmal Purja in...
DUE PAROLE SU MUSSOLINI, CAMPO IMPERATORE E IL TURISMO
Qualcuno all’Aquila vuole rilanciare il turismo montano partendo dal soggiorno forzato di Mussolini a Campo Imperatore, e dalla “Operazione Quercia” con cui venne liberato dai tedeschi. La memoria è un esercizio salutare, la pura e semplice nostalgia molto meno.
BENVENUTA, CASA DELLA MONTAGNA DI AMATRICE!
Domenica 22 settembre, ad Amatrice, è stata festeggiata la fine dei lavori della Casa della montagna, realizzata dal CAI con il decisivo contributo dell’ANPAS. E’ stato un momento importante, e per certi versi commovente. Ma il lavoro che inizia ora è altrettanto difficile. Ad Amatrice e sui Monti della Laga, per accogliere un numero crescente di appassionati di montagna, c’è ancora molto da fare. Auguri!
INCREDIBILE ABRUZZO: LA VALLELONGA CACCIA GLI ESCURSIONISTI!
Gli escursionisti, nei Parchi, dovrebbero essere i benvenuti. Invece il Comune di Villavallelonga, con un’ordinanza sbagliata, caccia dal suo territorio chi vuole raggiungere i Prati d’Angro e l’Aceretta per camminare nel Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise.
IL LUPO IN ALTO ADIGE: INFORMAZIONE, NON TERRORISMO PSICOLOGICO!
Il lupo, da qualche anno, è tornato sulle Alpi centrali e orientali. Oggi, secondo i rapporti ufficiali, sulle Dolomiti vivono probabilmente tre branchi, che si spostano tra il Trentino, l'Alto Adige e il Veneto. Altri lupi si sono insediati nelle valli più vicine al...
METTIAMO A POSTO LE STRADE DELLA LAGA! LETTERA APERTA AL SINDACO DI AMATRICE
So bene che Amatrice ha ben altri problemi. Ma il degrado delle strade che salgono verso le Macchie Piane e il Sacro Cuore, e danno accesso ai sentieri più belli del versante laziale della Laga, rischia di ridurre seriamente l’afflusso di escursionisti nella zona. Il Comune, la Regione Lazio e/o il Parco dovrebbero intervenire al più presto
SASSOLUNGO, C’E’ ANCHE L’INVERNALE DEI ROMANI
Sul Sassolungo e sulla Cima Grande di Lavaredo, negli anni, sono stati tracciati itinerari di difficoltà elevatissima. Quest’estate, con la partecipazione di Reinhold Messner e di Ivo Rabanser, verranno celebrati i 150 anni dalle prime salite delle due cime. La prima invernale del Sassolungo, compiuta nel marzo del 1952, è stata invece un exploit poco noto degli alpinisti della SUCAI Roma.
FARA SAN MARTINO E INFERNACCIO, DOVE LE FRANE HANNO PESI DIVERSI
Due anni e mezzo fa, nell'autunno del 2016, i violenti terremoti che hanno scosso i Sibillini hanno fatto staccare dal Monte Sibilla una enorme frana. Tonnellate di roccia, dopo un volo di 600-700 metri, hanno sbarrato la valle del Tenna a monte delle Gole...
L’ORSO M49, IL PRESIDENTE FUGATTI E LA MONNEZZA DI ROMA
La questione dell’orso M49, e della sua possibile cattura, è molto lontana da quella della spazzatura che ammorba Roma. Oppure no? Nel mondo globale del turismo, una scelta sbagliata nei confronti dell’orso può allontanare altri visitatori da un Paese che ha un’immagine già fetente.
37 TRAPPOLE MORTALI PER L’ORSO, E LO STATO STA A GUARDARE
Ricordate i tre orsi morti a novembre? Ora il Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise ha censito 37 vasche e altre strutture pericolose, ma non ha divulgato l’elenco. E nessuno finora ha provveduto. Cosa aspetta lo Stato a intervenire?
PAKISTAN, ORE DI PAURA PER TARCISIO BELLO’ E I SUOI COMPAGNI
Ieri, lunedì, dal Pakistan è arrivata una brutta notizia. Una valanga ha travolto Tarcisio Bellò, i suoi tre compagni di spedizione (Luca Morellato, David Bergamin e Tino Toldo) e i tre portatori d'alta quota pakistani Nadeem, Shakeel e Imtiaz, tutti del villaggio di...