blog
CHE ERRORE LA PRIMAVERA BLINDATA!
La primavera è una stagione meravigliosa. Le montagne sono ancora piene di neve, la campagna è verde e invitante, c’è spazio per praticare decine di sport e di attività nella natura. Agli italiani, come abbiamo saputo da poco, tutto questo è stato vietato per un...
I VACCINI, I BUROCRATI, I FURBI E LE SCIALUPPE DEL TITANIC
Dal naufragio del Titanic, il 15 aprile del 1912, si sono salvate 706 persone. Altre 1503 sono morte, e tra loro il capitano Edward Smith. A decidere il destino di ognuno non è stato il caso. Sulla nave, tra equipaggio e passeggeri, c’erano 2209 persone, ma le...
REPUBBLICA, I LAPSUS E IL VENTENNIO
Conoscendo bene la stampa italiana, so che quando la montagna va in prima pagina, e non c'è una tragedia di mezzo, bisognerebbe stare zitti e applaudire. E poi, da quando faccio questo mestiere, mi rendo conto che i lapsus sono i nemici più insidiosi per giornalisti e...
UN OMAGGIO A CESARE MAESTRI
Per generazioni di alpinisti e di semplici appassionati di montagna, italiani e non solo, Cesare Maestri è stato un mito. La sua velocità, la sua eleganza, il suo essere "contro" in una terra ordinata e democristiana come il Trentino lo hanno fatto amare al di là del...
I PILONI CHE CI SIAMO RISPARMIATI. L’APPENNINO MINACCIATO DI QUALCHE DECENNIO FA
Il Pollino, che oggi è protetto dal più vasto Parco nazionale italiano, ha rischiato di diventare “Pollinia”. Il nome, un’imitazione di Cervinia, compare nel primo progetto di una “città della neve” elaborato nel 1968 dal Consorzio del Nucleo Industriale del Golfo di...
LA BUFALA SULLA RIAPERTURA DEGLI IMPIANTI E IL GOVERNO DEGLI “ITALIAPIATTISTI”
I quotidiani online di ieri e quelli cartacei di oggi contengono una notizia fasulla. I titoli sulla “riapertura degli impianti da sci il 18 gennaio” non riflettono affatto quanto ha detto ieri il ministro Speranza. L’unica notizia certa è il prolungamento della...
APPROVATO LO SFASCIO DEL TERMINILLO? LA REGIONE CHE BUTTA VIA IL LAZIO
Il punto interrogativo è d’obbligo, perché da Via della Pisana non è arrivato un comunicato ufficiale, e rendere nota una decisione importante nel pomeriggio del 31 dicembre è singolare. Però a diffondere la notizia dell’approvazione del TSM2, il carosello di impianti...
“NASTY STUFF YOUTH!” SE N’E’ ANDATO DOUG SCOTT, UN MAESTRO
I giornali e le televisioni italiane lo hanno completamente ignorato, ma Douglas Keith Scott, in arte Doug, che ci ha lasciato il 7 dicembre, è stato uno degli alpinisti più forti di tutti i tempi. L’elenco delle sue ascensioni, soprattutto in Himalaya, lascia a bocca...
IL GOVERNO E LE REGIONI DISCUTONO, MA L’ALTRA NEVE VIENE ANCORA IGNORATA
Oggi, 1° dicembre 2020, le Regioni e le Province autonome delle Alpi italiane, più l’Abruzzo, presenteranno al Governo e al CTS una nuova proposta per consentire lo sci di pista a Natale. Non credo che cambierà qualcosa, perché la Val di Fassa non è Campo Felice, e...
UN APPELLO PER SALVARE L’ALTRA NEVE
Ormai ci siamo abituati, le decisioni del Governo di Giuseppe Conte arrivano all’ultimo minuto, e non di rado a notte fonda. Ma l’indiscrezione che è comparsa sui giornali e nei telegiornali del 20 novembre in realtà era nota da tempo. Anche se i segnali di...
SENTIERI, LUNGOMARE, PREDICHE E LOCKDOWN. UN PO’ DI SERIETA’, PER FAVORE!
Confesso! Ieri, domenica 8 novembre, sono andato in montagna. Al Terminillo c’erano centinaia di escursionisti, felici di essere lì, attenti e rispettosi, pronti a scansarsi o a mettere la mascherina in caso di incrocio sui punti stretti del sentiero. Non conosco le...
“CINQUE GIORNI UN’ESTATE”, RICORDIAMO ANCHE SEAN CONNERY ALPINISTA
La morte di Sean Connery è una enorme perdita per il cinema, per la cultura, per la causa dell'indipendenza della Scozia e per il cuore di milioni di donne di ogni età. In queste ore attori e registi, critici più o meno illustri, milioni di spettatori ricordano...
“SI PUO CONTINUARE A CAMMINARE” – LA POSIZIONE UFFICIALE DEL CAI
I recenti DPCM del governo Conte, e in particolare quello del 24 ottobre che “raccomanda fortemente” agli italiani di “non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati”, hanno fatto nascere in molti escursionisti dei seri dubbi se proseguire o meno la propria...
PRESIDENTE DE LUCA, NON UCCIDA LA MONTAGNA!
I dati dell’emergenza Covid sono sotto gli occhi di tutti. Ed è evidente che il problema sia particolarmente serio in Campania, dove accanto a strutture sanitarie non sempre adeguate c’è l’affollamento del centro storico di Napoli, con la sua densità abitativa che non...
SANTO STEFANO DI SESSANIO, LE GRU DELLA SPERANZA
Fa impressione, in questi giorni, scoprire il borgo di Santo Stefano di Sessanio, sul versante aquilano del Gran Sasso, circondato da gru gigantesche. Ovviamente questo è un segno di speranza perché, a 11 anni e mezzo dal sisma del 2009, la Torre Medicea e gli altri...
CORTINA, SE QUESTE SONO LE OLIMPIADI SOSTENIBILI…
Quasi un anno e mezzo fa, alla fine di giugno del 2019, il CIO (Comitato Internazionale Olimpico) ha assegnato i Giochi invernali del 2026 a Milano e a Cortina. L’idea di suddividere le competizioni tra due Regioni (Lombardia e Veneto) e due Province autonome (Trento...
APPENNINO, PERCHE’ I NUOVI RIFUGI SONO DELLE BUONE NOTIZIE
Nelle scorse settimane ho raccontato più volte i lavori in corso al rifugio Sebastiani al Velino e al rifugio/bivacco Zilioli sui Sibillini. Ho usato toni entusiasti perché i due progetti mi piacciono, perché Eleonora Saggioro e i suoi colleghi hanno il diritto di...
APPENNINO, PERCHE’ I NUOVI RIFUGI SONO DELLE BUONE NOTIZIE
Nelle scorse settimane ho raccontato più volte i lavori in corso al rifugio Sebastiani al Velino e al rifugio/bivacco Zilioli sui Sibillini. Ho usato toni entusiasti perché i due progetti mi piacciono, perché Eleonora Saggioro e i suoi colleghi hanno il diritto di...
LA CASCATA DI CARPINONE E IL SUO SENTIERO, UNA BUONA NOTIZIA DAL MOLISE
Fino a qualche anno fa, si diceva, molti italiani non avrebbero saputo indicare su una mappa il Molise. Fa piacere sapere che, nell’estate che sta terminando, e in cui le discoteche e la movida non hanno fatto una grande figura, questa regione verde, suggestiva e...
ADDIO M49, DA OGGI IL TRENTINO È PIÙ POVERO E TRISTE
In Italia, di cui il Trentino fa parte, la politica muove tutto. Com’era facile aspettarsi, la nuova cattura dell’orso M49 è arrivata a due settimane dalle elezioni (si vota per il Comune di Trento, che conta quasi come la presidenza della Provincia), e alla fine...
NASCE IL NUOVO ZILIOLI. UNA BUONA NOTIZIA, MA NON DIMENTICHIAMO LA STORIA!
L’annuncio è arrivato poche ore fa dalla sezione di Ascoli Piceno del CAI. E’ una notizia che fa piacere. Lunedì 31 agosto, dopo la fine della super-frequentazione di agosto, sui 2236 metri della Sella delle Ciaule, ai piedi del Monte Vettore, sono iniziati i lavori...
IL CIRCEO VIETATO – UN RIMEDIO PEGGIORE DEL MALE?
La notizia è arrivata da poco, dal sito del “Messaggero” e dalla pagina Facebook di “Appennino.tv”. Il 13 agosto Giuseppe Schiboni, sindaco di San Felice Circeo, ha vietato agli escursionisti non accompagnati da una “guida esperta” i sentieri del promontorio. La...
L’INCONTRO TRA COSTA E FUGATTI – SI E’ APERTO IL GRANDE MERCATO DEGLI ORSI?
Il 12 agosto, in una Roma svuotata dal Ferragosto in arrivo, si è tenuto un incontro importante per il futuro degli orsi delle Alpi, e che è stato ignorato dalla stampa e dalle televisioni nazionali. Maurizio Fugatti, presidente della Provincia Autonoma di Trento,...
8 AGOSTO, BUON COMPLEANNO ALPINISMO! (E FACCIAMO ATTENZIONE ALLE BALLE…)
L’evento che segna la nascita dell’alpinismo, 234 anni fa, ha un testimone pignolo come può essere solamente un tedesco. Nel pomeriggio dell’8 agosto 1786, una giornata di tempo splendido, il barone Adolf von Gersdorf, originario di Görlitz, in Sassonia, osserva con...
M49 E’ UNO SPETTACOLO DELLA NATURA. PROVIAMO A LASCIARLO IN PACE?
Lo so bene, quando si parla di animali (e di tante altre cose) bisogna essere razionali. Nell'ultimo anno e mezzo mi sono occupato decine di volte di M49, l'orso fuggiasco del Trentino, per il Messaggero, per Montagna.tv e per altre testate, e credo di non aver fatto...
L’ARTE, L’APPENNINO E ALTRE STORIE. UN DIALOGO CON ANGELO BELLOBONO SUL PROGETTO “LINEA 1201”
In coincidenza con la riapertura tra le regioni post emergenza Covid-19, quando l'Italia, tutta, è riemersa ai nostri occhi quale patrimonio comune, ha preso il via "Linea1201", un progetto di attraversamento dell'Appennino dell'artista Angelo Bellobono, a cura di NOS...
MERIDIANI MONTAGNE TORNA SULL’APPENNINO
Dopo i numeri dedicati negli scorsi anni al Gran Sasso, alla Majella, alle Apuane e ai Sibillini, "Meridiani Montagne" torna a raccontare l'Appennino. Lo fa con un numero, arrivato in edicola da pochi giorni, dedicato al Parco d'Abruzzo, Lazio e Molise e al Parco...
FRANCIGENE, PROFESSORINI E “COLONIE”
Quando si scrive si può anche sbagliare, e le critiche corrette aiutano a migliorarsi. Invece criticare pubblicamente qualcuno, anche con insulti, e farlo senza avvertire è scorretto e sgradevole, per non dire di peggio. Da qualche mese, lavoro con un gruppo di amici...
LO SFASCIO DEL TERMINILLO? IL LAZIO CHE SI DISTRUGGE DA SOLO
Se la Regione Lazio approvasse la costruzione di un petrolchimico sulla spiaggia di Sperlonga, o di un centro commerciale tra le rovine di Villa Adriana, il Governo, l’Unione Europea e l’UNESCO interverrebbero subito. E, tra Via della Pisana e Via Cristoforo Colombo,...
BONACCINI UNO, ZINGARETTI (E TOTI) ZERO. VIA I LIMITI PROVINCIALI PER CHI CAMMINA!
Ieri, 6 maggio 2020, la Regione Emilia-Romagna ha corretto (dopo sole 48 ore!) le sue norme sulla “attività motoria” e i relativi spostamenti, eliminando il divieto di attraversare i confini di Provincia. Una norma senza senso, vessatoria per gli appassionati di...