blog
UNA RIFLESSIONE SUI PARCHI ITALIANI: LA BELLEZZA E QUELLA FRASE MANCANTE
La mia analisi sulle regole, non sempre sensate, imposte da alcuni Parchi nazionali italiani a escursionisti e alpinisti. Una riflessione che mi sembra importante quando i Parchi d’Abruzzo, Lazio e Molise e del Gran Paradiso festeggiano i loro 100 anni di vita, e quello americano di Yellowstone (il primo del mondo) celebra i 150.
L’AGGRESSIONE (VERA O PRESUNTA) DELL’ORSA, I CONFINI SBAGLIATI DEL PARCO
Un attacco autentico e potenzialmente mortale? Una finta dell’orsa seguita da una caduta rovinosa dell’uomo? Un episodio del tutto o in parte inventato? L’inchiesta deve avere i suoi tempi, ma sarebbe utile avere qualche chiarimento sulla notizia che, negli ultimi giorni del 2022, ha turbato i residenti della Ciociaria e gli appassionati di natura italiani.
IL RITORNO DELLO SCI E I NUOVI IMPIANTI IN PROGETTO. QUALCHE RIFLESSIONE NATALIZIA (MA NON TROPPO)
E’ tornata la neve, è tornato alla grande lo sci. Dopo gli inverni difficili a causa del Covid-19, le Alpi sono tornate a colorarsi di bianco e ad affollarsi. Da decine di località sciistiche, dal Piemonte fino alle Dolomiti e al Friuli, arrivano immagini di un Natale...
EVEREST 1973, NON SOLO ELICOTTERI
Quando si parla di italiani sull’Everest, il pensiero va alle imprese di Simone Moro e Reinhold Messner, o alle tante missioni scientifiche che hanno lavorato alla Piramide, il laboratorio che sorge a 5000 metri di quota, non lontano dal sentiero per il campo-base nepalese. Invece, come ci ricorda il bollino che i 300.000 soci del CAI incolleranno sulla tessera per il 2023, una spedizione italiana ha raggiunto la cima nel 1973, esattamente cinquant’anni fa.
LE AVVENTURE E LA FINE DI HILAREE, IL PIATTO (E GUARDONE) PAESE DI ILARY
Tre settimane fa, il 26 settembre, una tragedia ha scosso il mondo dell’alpinismo. La scialpinista americana Hilaree Nelson, nata a Seattle quasi cinquant’anni fa, ha raggiunto gli 8163 metri del Manaslu insieme al suo compagno di vita e di avventura Jim Morrison.
BUON COMPLEANNO, RIFUGIO SEBASTIANI!
Un secolo fa, nel massiccio del Velino, si registra un evento importante. Nella primavera del 1921, un gruppo di soci del CAI di Roma dà il via ai lavori per la costruzione di un rifugio. Per la Sezione è il quinto, dopo il Garibaldi e il Duca degli Abruzzi del Gran Sasso, inaugurati nel 1886 e nel 1908, il Vittorio Emanuele II della Maiella (1890) e l’Umberto I del Terminillo (1901).
L’ALPINISMO E’ NATO SUL MONT AIGUILLE? UNA STORIA DI 530 ANNI FA
Montagne del Vercors, Prealpi francesi, estate del 1492. Manca un mese e mezzo alla partenza di Cristoforo Colombo per le Americhe quando un gruppo “di uomini d’arme e di chiesa” si lancia in una navigazione di tutt’altro genere.
8 AGOSTO, BUON COMPLEANNO ALPINISMO!
L’8 agosto di duecentotrentasei anni fa la storia delle montagne cambia per sempre. Alle 18.23 di quel giorno due uomini di Chamonix, il cercatore di cristalli Jacques Balmat e lo studente di medicina Michel-Gabriel Paccard, raggiungono per la prima volta i 4810 metri del Monte Bianco.
UNA RIFLESSIONE SUL NUOVO RIFUGIO DI PASSO SANTNER
Qualche giorno fa, il 20 luglio, una foto del nuovo rifugio di Passo Santner che ho pubblicato sulla mia pagina Facebook ha provocato un’accesa discussione.
UNA RIFLESSIONE SU TRACCE GPS E SICUREZZA PRESUNTA
Il sentiero che sale all’eremo di San Girolamo e al Monte Fogliano, poco a sud di Viterbo, è tra i più belli della Tuscia. Nello scorso autunno, dopo averlo percorso ancora una volta, ho trovato sulla pagina Facebook di una casa editrice del Lazio un’affermazione sorprendente.
CARI ALPINI, VOGLIAMO IMPARARE A RISPETTARE LE DONNE?
Molti anni fa, la Scuola di alpinismo della Sezione di Roma del CAI decise di organizzare, al posto del solito e sovraffollato corso di roccia, un corso di introduzione all’alpinismo al quale avrebbe potuto partecipare un centinaio di allievi. Nella vecchia sede di...
ADDIO E GRAZIE, FRANCO PERCO
Due giorni fa, nella sua Trieste, se n’è andato un uomo che ha fatto molto per l’ambiente e i parchi nazionali italiani. Come spesso accade, purtroppo, la morte di Franco Perco, 83 anni, uno dei massimi esperti italiani di ungulati e di gestione della fauna selvatica,...
“SUL SENTIERO BLU”, UN FILM E UNA STORIA STRAORDINARI
Quanti passi ci sono in 200 chilometri? Duecentomila per un camminatore allenato, qualcuno di meno per chi va di corsa. Molti di più, forse il doppio, per chi oltre al peso dello zaino porta con sé il fardello dell’autismo, un disturbo che significa chiusura in sé...
“ABRUZZO LA MONTAGNA IGNORATA”. CINQUE ANNI DOPO RIGOPIANO, E’ CAMBIATO QUALCOSA?
Citarsi non è mai elegante, ma per chi fa il mio lavoro, a volte, rileggersi può fare impressione. Cinque anni fa, pochi giorni dopo la tragedia di Rigopiano e le sue 29 vittime innocenti, ho scritto questo commento che è uscito su "Montagna.tv", ed è stato letto...
BUON NATALE DAL TERMINILLO. IL RICATTO (VERO O PRESUNTO?) DEI TIFOSI DEL TSM2
A Natale bisognerebbe essere più buoni, e devo chiedere scusa a chi mi legge se oggi mi occupo di un argomento antipatico. Il Natale e la fine dell’anno, però, sembrano avere un effetto singolare sui promotori del TSM2, il progetto Terminillo Stazione Montana 2 che...
VAL MAJELAMA E CANALONE, I DIVIETI INUTILI (E A VOLTE PERICOLOSI) DEL VELINO
Il 15 novembre del 2021 è una giornata triste per il massiccio del Velino e per l’Abruzzo. L’entrata in vigore del divieto di accesso invernale alla Val Majelama e alle zone vicine, dai pendii del Cafornia alla Sentina, non impedisce solo agli escursionisti invernali...
L’AUTOSTRADA CHE UCCIDE GLI ORSI (E I PARCHI)
Chiedo scusa a chi mi segue per l'immagine orrenda che accompagna questo scritto. Ma quello che succede da anni sulla A24 Roma-L'Aquila-Teramo e sulla A25 Roma-Pescara, che migliaia di appassionati di montagna e natura percorrono regolarmente, e che con...
BRUNO TRENTIN, IL SINDACATO E LA MONTAGNA
Sono entrato pochissime volte nel palazzo di Corso Italia 25, a Roma, che è stato aggredito qualche giorno fa dalla violenza di neofascisti e no-Vax. La prima volta, nell'estate di 32 anni fa, è stata per intervistare Bruno Trentin, un mito della sinistra e del...
L’INCENDIO DEL PONTE DI FERRO, I MIGRANTI E LA CONDANNA DI MIMMO LUCANO
Qualche giorno fa il Tribunale di Locri ha condannato Domenico “Mimmo” Lucano, ex-sindaco di Riace, a 13 anni e 2 mesi di reclusione. Ieri notte, a Roma, è andato a fuoco il Ponte dell’Industria, l’ottocentesco “Ponte di Ferro” tra Piazzale della Radio e l’Ostiense....
CARI “ZOZZETTI DEL PENNELLINO”, LA SMETTETE?
Lo scandalo delle scritte sulle vette, una piccola bruttura dell’Appennino centrale che sulle Alpi per fortuna non c’è. Perché i Parchi, il CAI e il Club 2000m, che ha contribuito a crearle, non fanno qualcosa per fermarle o cancellarle?
VERBOTEN! IL DIVIETO INVERNALE DELLA VAL MAJELAMA NON HA SENSO
Se non ci fosse dietro una tragedia, e se non fossero in gioco i diritti di migliaia di appassionati dei monti, potremmo cavarcela con una risata. Invece l’ordinanza approvata il 26 agosto dal Comune di Massa d’Albe (L’Aquila), che prevede il divieto di accesso dal 15...
PRATO SELVA, LO SFACELO TRA I MONTI DELLA LAGA E IL GRAN SASSO
Le more targate Prinoth sono buone. Per chi visita Prato Selva, località sciistica in abbandono tra il Gran Sasso e i Monti della Laga, questa è l’unica notizia positiva. I piloni e i cavi della seggiovia più lunga, che sale a Colle Abetone, sono lambiti alla base da...
I PANTANI DI ACCUMOLI, L’ASSESSORE DI BERARDINO E I “TERRITORI”
Nei prossimi giorni, su montagna.tv, farò ancora una volta il punto sulla vicenda dei Pantani di Accumoli, la conca al margine meridionale dei Monti Sibillini minacciata da un rifugio-albergo e da una strada volute dal Comune di Accumoli e appoggiate e finanziate...
MERCI BEAUCOUP JOSEPH SZWARC, BASTA CON LE BALLE NO-VAX!
In Italia se ne sono accorti in pochi. Ma qualche giorno fa Joseph Szwarc, un signore francese di 94 anni, ha dato un contributo importante alla battaglia contro le bugie e la prepotenza dei No-Vax. Nel luglio del 1942, quando era un ragazzo, Szwarc è stato uno dei...
PISTE E IMPIANTI SUI MONTI DELLA LAGA? L’ENNESIMA FOLLIA CONTRO L’APPENNINO
“Il boom economico? Lo sci sul Gran Sasso”. Citare sé stessi non è elegante, ma a volte ci vuole. S’intitolava così, il 28 giugno del 1985, la pagina che ho firmato su “Repubblica” insieme ad Antonio Cianciullo, una firma importante di quel giornale. In quel testo,...
ADDIO A EGIDIO GAVAZZI, CHE CON “AIRONE” HA CAMBIATO L’EDITORIA E L’ITALIA
Trentanove anni fa, nel 1982, ho fatto un incontro che ha cambiato la mia vita professionale, e non solo quella. Avevo iniziato da poco a scrivere di montagna e di viaggi, ero stato ai piedi dell’Everest e sulle montagne del Pakistan, volevo continuare a raccontare...
CHE TRISTEZZA LA GUERRA TRA GUIDE ALPINE E GUIDE AMBIENTALI!
Dall’Abruzzo, qualche giorno fa, è arrivata una brutta notizia. Il Parco della Majella, che da poco è anche un Geoparco dell’UNESCO, ha varato un corso per guide del Parco, una figura prevista dalla legge-quadro sulle aree protette. Il bando, giustamente, ha fatto...
CLAMOROSA CONFERMA DA MILANO! I VERI UNTORI SONO ESCURSIONISTI, RISTORATORI E SCIATORI
Da Piazza Duomo, cuore di Milano, arrivano delle innocue e simpatiche immagini. Le poche centinaia di tifosi, ben distanziati e protetti da mascherine, che si sono radunati per festeggiare lo scudetto dell’Inter, sono una boccata di ossigeno per gli italiani che...
MARSICA: TORNANO I CRIMINALI DEI BOCCONI AVVELENATI
Dall’Abruzzo arriva una pessima notizia. Nei giorni scorsi nella Marsica, tra il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco regionale Sirente-Velino, dei bocconi avvelenati hanno fatto una strage di animali. Secondo un comunicato del PNALM, ripreso da...
TRAGEDIA SFIORATA SULLA A25. CHI SALVERA’ GLI ORSI DALLA STRADA “DEI PARCHI”?
Molti italiani, concentrati sulla Pasqua, le vaccinazioni, la crisi economica e i lockdown, non se ne sono proprio accorti. Ma sabato pomeriggio, sulla A25 Roma-Pescara, si è rischiato un incidente catastrofico per la natura dell’Appennino e di tutta Italia. A causa...