blog
QUEL BUCO (ABUSIVO?) IN MEZZO AL PIANO DI PEZZA
Nell’estate del 1986 Papa Giovanni Paolo II, che aveva già visitato più volte l’Abruzzo, celebrò una Messa nel massiccio del Velino, davanti a 14.000 scout che partecipavano a un raduno dell’AGESCI. Oggi una croce e una targa, nel cuore del Piano di Pezza, ricordano...
CORTINA, LA PREPOTENZA E IL DOLORE. IL MASSACRO DEI LARICI E LA MUSICA DI MARIO BRUNELLO
Dicono che l’Italia sia un Paese civile, e che Cortina d’Ampezzo, la “perla delle Dolomiti” sia uno dei suoi luoghi più belli. Dicono che i Giochi Olimpici moderni, dal lontano 1896 a oggi, siano un momento di pace, di serenità e di bellezza. Non sono nato ieri e non...
ECOMOSTRO O GIOIELLO? IL CONTESTATO RIFUGIO DI PASSO SANTNER PREMIATO IN UN CONGRESSO DI ARCHITETTURA
In montagna, come in tutti gli spazi naturali, non c’è sempre una linea netta a separare il bello dal brutto, oppure il bene dal male, ciò che è opportuno da quello che potrebbe essere evitato. Ce lo ricorda una notizia che arriva da Bolzano, e che merita una...
BUON COMPLEANNO, MUSEO DELLA MONTAGNA!
Il presente, come il passato, inizia da un meraviglioso panorama. Dal terrazzo del Museo della Montagna, nelle giornate serene, si vedono tutta la città di Torino e 450 chilometri di Alpi. A sud si alza il Monviso, di fronte il Rocciamelone sorveglia la Valle di Susa....
LA “PICCOLA GRANDE PORTA” TRA LA CAFFARELLA E L’APPIA ANTICA
ATTENZIONE! Come ho scritto sul blog il 25 novembre la "piccola grande porta" è stata chiusa, costringendo i camminatori a rischiare la vita. Bel modo di celebrare il Giubileo... Porta San Sebastiano, Porta Pinciana, Porta Portese, Porta Pia. Roma, come molte altre...
NIVES MEROI, NON SOLO HIMALAYA (LA MIA INTERVISTA DEL 24 DICEMBRE ’23 SUL “MESSAGGERO”)
Sta arrivando il Natale, ma la star dell'alpinismo italiano si è già fatta il regalo più bello. A metà dello scorso mese di maggio Nives Meroi, insieme al marito Romano Benet e a due amici, lo slovacco Peter Hamor e lo sloveno Bojan Jan, ha aperto una via...
VETTE, RIFLETTORI E SQUALI. QUANTE INUTILI BRUTTURE A CORTINA!
Illuminare a giorno le montagne non è un’idea originale. Degli enormi riflettori sono stati puntati sul Cervino nell’estate del 1965 per celebrare i 100 anni dalla prima ascensione, e ancora nel 2015 per l’anniversario numero 150 dell’evento. Nel 1986, bicentenario...
DON LUIGI CIOTTI, UNA SFERZATA DI ENERGIA PER LA MONTAGNA ITALIANA E PER IL CAI
Tutti conoscono Don Luigi Ciotti come fondatore del Gruppo Abele e di Libera, pochi si ricordano che l’uomo di Chiesa che si batte da tanti anni contro le mafie è anche un uomo di montagna. Invece Don Ciotti è nato 78 anni fa a Pieve di Cadore, ai piedi delle Dolomiti...
HA VINTO LA MONTAGNA! NIENTE GARE DI SCI AI PIEDI DEL CERVINO
Verrebbe voglia di cavarsela con un “tié!”, ma è più giusto dire che ha vinto la montagna. L’immagine arrogante e violenta della ruspa al lavoro sul ghiacciaio del Teodulo, a poca distanza dal confine tra la Svizzera e l’Italia, è stata sostituita da quella dei...
“LA GUERRA NON E’ LA RISPOSTA”. GRAZIE MAOZ INON! THANK YOU, TODÀ, SHUKRAN!
Da un mese, come milioni (o forse miliardi) di esseri umani, assisto senza poter fare nulla all’ondata di violenza che travolge Israele e i Territori Palestinesi. Prima la criminale mattanza di uomini, donne e bambini innocenti, da parte dei miliziani di Hamas, poi i...
DOPO LE SCRITTE, LE TARGHE. LA SMETTIAMO DI SPORCARE (E BANALIZZARE) LE VETTE?
Qualche mese fa, all’inizio dell’estate, una bella ricerca di Ines Millesimi sulle croci di vetta dell’Appennino ha scatenato una polemica assurda. I ministri Daniela Santanché e Matteo Salvini hanno pronunciato parole senza senso, il TG1 ha insinuato che qualcuno...
LA STORIA DI FRITZ WIESSNER, L’ALPINISTA TEDESCO CHE HA CAMBIATO L’AMERICA. E HA SFIORATO LA VETTA DEL K2
Nei giorni scorsi, leggendo il libro dell’alpinista americano Ed Viesturs sul K2 e intervistando il suo autore, mi sono ritrovato davanti a Fritz Wiessner, uno straordinario personaggio dell’alpinismo. Arrivato negli States da giovane, diventato cittadino americano...
IL GRANDE PASTICCIO DEGLI “OTTOMILA” E DEL GUINNESS. POSSONO FARE QUALCOSA L’UIAA E IL CAI?
Ho sempre avuto un debole per il Guinness dei Primati. Quando andavo alle medie i miei genitori me lo regalavano ogni anno, ed era un dono gradito. Nelle sue pagine, meno illustrate di oggi, andavo alla ricerca di esploratori e alpinisti, di animali e di piante di...
CHE FOLLIA LA NUOVA PISTA DA BOB DI CORTINA!
Il progetto della nuova pista da bob è scandaloso. La manifestazione di domenica 24 settembre 2023 è sacrosanta.
MOLISE: L’ENEL “VERDE” CONTRO LA NATURA E GLI ORSI
Un progetto di ENEL Green Power minaccia il versante molisano del PNALM, un meraviglioso territorio popolato dall’orso.
HAPPY BIRTHDAY AND HAPPY WALKS, JOHN MERRILL!
La mia intervista del 1983 con John Merrill, straordinario camminatore britannico.
GLI AQUILOTTI DI PIETRACAMELA COMPIONO 100 ANNI. AUGURI!
Gli Aquilotti di Pietracamela, prima associazione alpinistica “paesana” d’Italia, compiono 100 anni nel 1923. Auguri!
LE LACRIME E LA MORTE DI MOHAMED HASSAN SUL K2. SUGLI 8000 VINCONO L’EGOISMO E IL BUSINESS
La tragica morte sul K2 del portatore d’alta quota pakistano Mohamed Hassan, il 27 luglio del 2023.
CARO TRENTINO, CARO ABRUZZO, QUANDO IMPARIAMO A COMPORTARCI CORRETTAMENTE CON GLI ORSI?
Per evitare problemi con gli orsi spesso bastano dei comportamenti corretti. Non lasciare il cibo in una tendo, in uno zaino o in un’auto, avvisare del proprio arrivo parlando o facendo rumore.
CIAO E GRAZIE, FRANCO CRAVINO!
Il mio saluto a Franco Cravino, forte alpinista romano che ha lasciato un segno sulle Dolomiti e sul Gran Sasso, e che ci ha lasciato l’8 luglio del 2023
MONTE DI ROCCA ROMANA, LA CROCE “SMONTATA” PRIMA DI ESSERE COSTRUITA
La vicenda della enorme croce di Monte di Rocca Romana, vicibile anche da Roma, progettata per il Giubileo del 1983, e che è stata fermata (si dice) da un intervento di Papa Wojtyla.
POVERA GROTTA A MALE. CHE NE DIREBBE FRANCESCO DE MARCHI?
La Grotta a Male, ai piedi del Gran Sasso, è un monumento naturale e storico. Invece sembra una discarica…
L’IMPERO BRITANNICO C’E’ ANCORA. LA SERATA DI LONDRA PER CELEBRARE I 70 ANNI DELL’EVEREST
Il mio resoconto della serata per i 70 anni della prima salita dell’Everest, che si è tenuta a Londra il 13 giugno del 2023
DA CINETO ROMANO ALLE CASCATE DI RIOFREDDO: UNA BELLA SORPRESA CHE RICHIEDE ATTENZIONE
Il nuovo, bellissimo Sentiero delle Cascate di Rioscuro, a due passi da Cineto Romano. Una bella novità a pochi chilometri da Roma, che meriterebbe delle informazioni poiù precise.
CARO CAI, DOPO MUSSOLINI POSSIAMO SALUTARE ANCHE “AIACE” BRIZIO?
Nei mesi scorsi il Club Alpino Italiano ha chiesto scusa per l’espulsione (anzi, “epurazione”) dei suoi soci ebrei dopo le leggi razziali del 1938-’39. Resta da cambiare il nome della ferrata Brizio del Gran Sasso, dedicata a un uomo che ha firmato le espulsioni.
MACCHE’ BOICOTTAGGIO! PER AIUTARE GLI ORSI BISOGNA ANDARE IN TRENTINO
Boicottare il Trentino non serve. Bisogna andarci, confrontarsi e acquistare i prodotti del territorio!
A PROPOSITO DI TIGRI, DI ORSI, DI LEONI E DI LUPI. E DI DUE PREMIER CHE INIZIANO CON LA “M”
L’India si vanta della ripresa della tigre, l’Italia ha paura di orsi e lupi. Perché? E si può invertire la tendenza?
E SE REINTRODURRE L’ORSO IN TRENTINO FOSSE STATO UN ERRORE?
Una riflessione dopo la morte del runner Andrea Papi, probabilmente ucciso da un orso. Cosa si può fare per evitare tragedie come queste? Perché la politica si disinteressa totalmente dei problemi legati alla fauna?
GLI ALPINI (ERA ORA!) INVITANO A RISPETTARE LE DONNE
Dieci mesi dopo le molestie alle donne durante l’Adunata di Rimini, l’Associazione Nazionale Alpini ha pubblicato un manifesto che invita al rispetto.
JOHN HUNT, IL COLONNELLO DELL’EVEREST
La mia intervista a John Hunt, capo dela spedizione britannica che nel 1953 ha compiuto la prima ascensione dell’Everest. Un militare, un organizzatore, un alpinista molto forte. Un uomo che, nel 1944, ha dato un contributo alla liberazione dell’Abruzzo e dell’Italia.