da Stefano Ardito | Set 11, 2024 | Monti Sibillini
L’Infernaccio, chiuso tra i ripidi e rocciosi versanti della Sibilla e della Priora, è il più spettacolare canyon dei Sibillini, e insieme uno dei più requentati d’Italia. Il vallone, lungo una decina di chilometri, si allarga in alto in una bella conca di...
da Stefano Ardito | Set 4, 2024 | Alpi orientali
Come la non lontana Lavarone, l’abitato di Luserna si affaccia sulla Valle dell’Astico, oltre la quale l’Altopiano dei Sette Comuni, in Veneto, prima della Grande Guerra era presidiato dalle truppe italiane. Per questo motivo, nei primi anni del Novecento, nella...
da Stefano Ardito | Ago 30, 2024 | Costa e colline dell'Adriatico
Una delle spiagge più belle delle Marche si estende a nord del promontorio del Conero, ma ancora all’interno del Parco regionale che lo tutela. Dominata da ripidi pendii di roccia friabile e macchia mediterranea, la spiaggia di Mezzavalle, formata da ciottoli bianchi,...
da Stefano Ardito | Ago 30, 2024 | Blog, Uncategorized
Più volte negli scorsi mesi, anche su questo blog, ho scritto dell’inutile sfascio del Piano di Pezza, uno dei luoghi-simbolo del massiccio del Velino e del Parco Regionale Sirente-Velino. Grazie al WWF, a Salviamo l’Orso e alla Stazione Ornitologica Abruzzese per...
da Stefano Ardito | Ago 30, 2024 | Eventi Passati
Sacro Monte di Ghiffa (VB), Sabato 31 agosto 2024 ore 18. Una splendida serata vista Lago Maggiore, sulla terrazza del Sacro Monte di Ghiffa, dedicata al mio “K2. La montagna del mito”. Grazie al festival Letteraltura e al suo presidente Amadio Taddei per...
Commenti recenti