da Stefano Ardito | Nov 8, 2024 | Appennino settentrionale
Genova è una città costruita iin verticale. Dal Porto e dai quartieri medievali, si sale verso le zone residenziali moderne e il centro degli affari e del commercio. Ancora più su sono altre case, e zone verdi che offrono panorami sempre più vasti. Dal crinale del...
da Stefano Ardito | Nov 5, 2024 | Alpi centrali
Sondrio, capoluogo della Valtellina, viene normalmente toccata di sfuggita da escursionisti, alpinisti e sciatori diretti verso Bormio, la Val Malenco o le vette di granito del Masino. Invece la città alla confluenza del torrente Mallero nell’Adda merita una visita...
da Stefano Ardito | Nov 1, 2024 | Appennino centrale (altri massicci)
Tra Gualdo Tadino e Fabriano, sul confine tra l’Umbria e le Marche, l’Appennino alterna valli rivestite da fitti boschi a vette dalle quote modeste ma che offrono panorami che raggiungono il Monte Catria e i Sibillini. In uno di questi solchi, la Valleremita, sorge...
da Stefano Ardito | Ott 13, 2024 | Alpi orientali
La Bocchetta dei Foxi, che separa i pascoli e i boschi del versante di Giazzera dalle rocce che precipitano verso la Vallarsa (nella foto), ha ospitato nel luglio 1916 un episodio famoso. Poco sopra al valico, al termione di un duro combattimento, furono catturati...
da Stefano Ardito | Ott 10, 2024 | Blog
Secondo l’Enciclopedia Treccani, la prefazione (sostantivo femminile con accento sulla o) è una “dichiarazione che si premette a un libro per presentare l’opera ai lettori, chiarirne gli scopi, i metodi, i motivi”. Può essere “più o meno breve”. Se fatta alla buona...
Commenti recenti