Roma, Sezione CAI, Via di Monte Testaccio 64, venerdì 7 febbraio 2025 ore 19

Sarà un piacere partecipare a un’altra serata con Luca Mazzoleni, per presentare “Chi apre serra”, il libro che racconta le sue scelte di vita. Nel suo libro, edito da Ricerche & Redazioni nella collana 2912, l’autore racconta la sua vita di ragazzo inquieto e innamorato dei monti e poi di gestore. Il momento-clou, ovviamente, è la scelta di lasciare la scuola per dedicarsi a un difficile lavoro in montagna. Il racconto è bello e coinvolgente, e affronta momenti difficili come una malattia grave, o gli incontri con il dolore e la morte vissuti come volontario del Soccorso Alpino.

Nella storia umana e professionale di Luca Mazzoleni, naturalmente, la Sezione di Roma del CAI ha un ruolo fondamentale. Quando era un adolescente ha conosciuto la montagna con l’ESCAI, il gruppo giovanile della sezione. Più tardi, entrambi i rifugi che ha gestito e gestisce (prima il Duca degli Abruzzi, oggi il Franchetti) sono di proprietà del CAI di Roma. Con le mie domande cercherò di approfondire questa storia. Accompagnerà la serata la proiezione di “Chi apre serra”, il documentario dedicato da Andrea Frenguelli a Luca. La mia prefazione al libro si conclude con queste parole: “Leggere la storia di Luca aiuta chi sale per la prima volta al Franchetti a capire che un piatto di pasta, una notte al calduccio o un cappuccino, banali al livello del mare, tra queste rocce a 2433 metri di quota costano a chi le offre sacrifici e fatica, e meritano un grazie che arriva dal cuore”. Confermo.