Lecelebri ed eleganti Torri del Vajolet, che si alzano sul confine tra le province di Bolzano e di Trento, sono frequentate e fotografate soprattutto sul versante della Val di Fassa. Merita una visita, invece, anche la Malga Haniger (o Hanicker, Malga Costa sulle vecchie mappe italiane), è una classica meta di escursioni con partenza dal Passo Nigra o dalla Val di Tires, che offre uno splendido colpo d’occhio sulla Croda di Re Laurino e sul selvaggio versante altoatesino delle Torri.
In estate litinerario è una semplice passeggiata per famiglie, e rimane facile anche in condizioni invernali. Chi preferisce non andare da solo vpuò partecipare alle escursioni organizzate dalle guide alpine della Valle di Tires. La Malga Haniger è aperta con servizio di ristoro solamente in estate. Il rifugio Passo Nigra/Niger Hütte è aperto anche nella stagione invernale.
- Dislivello 440 metri
- Tempo: 2.45 ore a/r
- Difficoltà: WT2 (escursione invernale facile)
- Periodo consigliato: da dicembre a marzo
Il Passo Nigra (Niger Pass, 1668 m) e il suo rifugio si raggiungono in auto da Tires, dal Lago di Carezza, o da Vigo di Fassa per il Passo di Costalunga. Si parte costeggiando una pista per slittini, si scende verso la Malga Baumann, e poco dopo si imbocca a destra un sentiero (segnavia 7, indicazioni per Malga Haniger).
Si continua a mezza costa in un fitto bosco di abeti, si esce su un pendio ai piedi della Croda di Re Laurino, si supera un vallone e si raggiunge un secondo terrazzo naturale (1950 m) da cui appaiono le Torri del Vajolet. Dopo aver scavalcato un crinale si scende all’ormai vicina Malga Haniger (1904 m, 1.30 ore). Si torna per la stessa via (1.15 ore).
Commenti recenti