PRESENTAZIONE DI “GRAFITE” DI ALBERTO GRAIA
Venerdì 27 novembre, ore 19, online su https://meet.google.com/iaq-eqjd-aen Alberto Graia è un uomo di montagna, un artista e un amico. Il suo libro GRAFITE, appena pubblicato dalle Edizioni del Gran Sasso, contiene una selezione dei suoi disegni più belli. Ci sono le...IL SENTIERO DELL’ANTICA VEIO E DEL PONTE SODO (PARCO DI VEIO, LAZIO)
Veio, città etrusca a venti chilometri dal Campidoglio, è stata la prima grande rivale di Roma antica, un ruolo che è poi passato a Cartagine. Messa a ferro e fuoco nel 396 dalle truppe di Furio Camillo, la città antica offre al visitatore di oggi poche rovine e il...SENTIERI, LUNGOMARE, PREDICHE E LOCKDOWN. UN PO’ DI SERIETA’, PER FAVORE!
Confesso! Ieri, domenica 8 novembre, sono andato in montagna. Al Terminillo c’erano centinaia di escursionisti, felici di essere lì, attenti e rispettosi, pronti a scansarsi o a mettere la mascherina in caso di incrocio sui punti stretti del sentiero. Non conosco le...DA FORCA DI VALLE AL RIFUGIO ORAZIO DELFICO
Il piccolo rifugio Orazio Delfico, dedicato al primo esploratore (nel 1794) del versante teramano del Gran Sasso, offre uno straordinario panorama sul Paretone del Corno Grande, e si raggiunge con una piacevole escursione da Forca di Valle. Il rifugio, utilizzato in passato dai pastori, è stato ottimamente restaurato dai soci del CAI di Isola del Gran Sasso. Il sentiero, grazie all’esposizione e alla quota, è percorribile per gran parte dell’anno.
Commenti recenti