


DA CAMPO IMPERATORE AL PIZZO D’INTERMESOLI
Il Pizzo d’Intermèsoli, la vetta più alta del Gran Sasso fuori dai due Corni, domina la Val Maone con i pilastri della parete Est, percorsi da vie di arrampicata impegnative. La via normale utilizza invece un pendio faticoso e monotono, dove occorre fare attenzione a non far cadere pietre. Oltre alla quota e all’isolamento della cima, emozionano l’ambiente solitario, i panorami, e i camosci che si lasciano vedere intorno alla cima.

DALLA VALLE ARGENTERA AL GRAN QUEYRON (ALTA VAL DI SUSA, PIEMONTE)
Il Gran Queyron, un solitario e sassoso “tremila” sul confine tra l’Italia e la Francia, è un buon punto panoramico, intorno al quale si avvistano facilmente gli stambecchi. Numerose le casermette legate alla Seconda Guerra Mondiale. Il percorso in auto lungo la Valle...
NASCE IL NUOVO ZILIOLI. UNA BUONA NOTIZIA, MA NON DIMENTICHIAMO LA STORIA!
L’annuncio è arrivato poche ore fa dalla sezione di Ascoli Piceno del CAI. E’ una notizia che fa piacere. Lunedì 31 agosto, dopo la fine della super-frequentazione di agosto, sui 2236 metri della Sella delle Ciaule, ai piedi del Monte Vettore, sono iniziati i lavori...
Commenti recenti