Autentico nido d’aquila abbarbicato alle rocce dell’Ortles, il rifugio che ricorda il topografo e alpinista Julius Payer è stato costruito nel lontano 1875 e serve ancora oggi da base per le centinaia di cordate che affrontano ogni estate la via normale dell’Ortles. Il rifugio, che a causa della posizione sulla cresta è ben visibile da Solda e dalla strada dello Stelvio, è anche la meta di una bella e frequentata escursione, che si svolge nella seconda parte su terreno ripido, a tratti esposto e che richiede attenzione. Una volta sciolta la neve primaverile, però, non si incontrano difficoltà. 

Dislivello in salita: 810 m
Dislivello in discesa: 1350 m
Tempo: 6.15 ore a/r
Difficoltà: EE

Da Solda si utilizza la seggiovia Orso (Langenstein) per salire verso la base dell’Ortles (2320 m). Accanto all’arrivo dell’impianto è il rifugio-bar K2. A piedi si segue la strada sterrata (segnavia 10), che scende a mezza costa, che si dirige in leggera discesa verso nord, in vista della conca di Solda e delle cime che la chiudono a est, dalla Croda di Cengles alla Vertana.
A un bivio (2270 m, 0.15 ore) si lascia la strada, e si segue a sinistra un sentiero (segnavia 4A) che traversa dei vasti ghiaioni in direzione della Vedretta del Marlet, oltre la quale si vedono i rifugi Payer e Tabaretta. Traversati dei ruscelli, si continua a saliscendi in vista della parete Nord dell’Ortles.
Si lascia a destra (2340 m) lo storico sentiero che sale da Solda, si scavalca la morena del Marlet, e si scende a una conca erbosa (2388 m, 0.45 ore), dove alcuni memoriali ricordano gli alpinisti che hanno perso la vita sulla Nord. Dei tornanti portano al rifugio Tabaretta (2556 m, 0.30 ore).
Si riparte (segnavia 4) per lo stretto sentiero che taglia dei ripidi pendii ghiaiosi ai piedi della cresta della Tabaretta. Dei tornanti portano alla Forcella dell’Orso (Bärenkopf Scharte, 2871 m, 1 ora), sulla cresta rocciosa che scende verso nord dalla Punta Tabaretta e dal rifugio Payer.
Si riparte in direzione del’Ortles, su un ampio sentiero a mezza costa, attrezzato con un cavo metallico e un ponticello. Dal Passo della Tabaretta (Tabaretta Scharte, 2903 m) si sale a svolte al rifugio Payer (3029 m, 0.45 ore), appollaiato sulle rocce dell’Ortles.
Si scende per l’itinerario dell’andata al rifugio Tabaretta (1.30 ore) e al bivio 2340 m. Qui si piega a sinistra, e si scende tra pascoli e larici (segnavia 4) fino a Solda (1.30 ore).

Stefano Ardito Sentieri dello Stelvio, Idea Montagna 2018